Autonomia differenziata, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di attuazione. SCARICA il TESTO

Per saperne di più:
Orizzonte Scuola INTERNO

Autonomia differenziata, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di attuazione. SCARICA il TESTO Di Il 28 giugno 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 86, che definisce le norme per l’implementazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, come previsto dall’articolo 116, comma 3, della Costituzione italiana. Il provvedimento, presentato dal ministro per gli Affari Regionali, Roberto Calderoli, mira a concedere maggiori poteri e autonomia alle Regioni a statuto ordinario che ne faranno richiesta. (Orizzonte Scuola)

Se ne è parlato anche su altri media

Nelle intenzioni della maggioranza di Governo la legge si propone di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale, considerando anche le peculiarità delle isole oltre che di assicurare l’unità nazionale mantenendo fermo anche il principio della unità nazionale. (Tecnica della Scuola)

Un no forte e chiaro, quello espresso da Cgil e Uil sull’autonomia differenziata. Le due confederazioni sindacali saranno dunque protagoniste del Comitato promotore del referendum per abrogare il provvedimento Calderoli, ora che è diventato legge dello Stato dopo il passaggio alle Camere e la promulgazione da parte del Quirinale. (Collettiva.it)

Roma, 30 giu – Parliamo dell’Autonomia differenziata ma facciamo un quadro generale. Il governo Meloni ha tre riforme cardine che possono modificare di molto gli scenari politici: La Separazione della carriera dei magistrati tra pm e magistratura giudicante, per diminuire l’intervento della magistratura sulle decisioni degli elettori. (Il Primato Nazionale)

De Luca, toh che sorpresa! Combatte l'autonomia spacca-Italia ma la vuole per la Campania

Ma per arrivare a un referendum bisogna raccogliere 500mila firme entro il 30 settembre, con l’estate di mezzo. Per questo … (Il Fatto Quotidiano)

La legge Calderoli non produrrà alcuna spaccatura dell’Italia e nemmeno una sorta di secessione soft dei ricchi. Ne è convinta Elena D’Orlando, docente di diritto pubblico all’Ateneo di Udine, presidente della Commissione Paritetica Stato-Regione del Friuli Venezia Giulia, al vertice… (Il Mattino di Padova)

Lorenzo Mottola 29 giugno 2024 (Liberoquotidiano.it)