Autonomia differenziata: Cgil e Uil dicono no

Autonomia differenziata: Cgil e Uil dicono no
CGIL INTERNO

Cgil e Uil dicono no all’Autonomia differenziata e saranno protagoniste del Comitato promotore del referendum per abrogare la Legge Calderoli. “Consideriamo l’autonomia differenziata profondamente sbagliata e controproducente, perché aumenterà inevitabilmente i divari territoriali e le diseguaglianze sociali. Si tratta di una vera e propria controriforma che non danneggerà solo il Meridione, ma l’intero Paese, negandogli prospettive di crescita sociale, occupazionale ed economica”, affermano in una nota congiunta i segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri (CGIL)

Se ne è parlato anche su altre testate

La legge contraddice in radice il principio cardine del federalismo: la responsabilità politica del prelievo delle tasse, ossia delle risorse da spendere, in capo ai governi territoriali. Cari lavoratori, imprenditori, famiglie del Nord: l’autonomia differenziata, nell’interpretazione estrema barattata dalla Lega con FdI e FI, farà male anche a voi, non soltanto al Sud. (il manifesto)

Gigia Bucci, segretaria generale della Cgil Puglia, lancia la campagna pugliese contro l'autonomia differenziata e chiama a raccolta i soggetti diversi che in questi mesi hanno già espresso contrarietà e preoccupazione per una riforma che, con l'approvazione in via definitiva alla Camera e la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica, è diventata legge dello Stato. (quotidianodipuglia.it)

Il Premierato per impedire al Presidente della Repubblica di sostituire i governi di centro-destra con dei tecnici graditi a Bruxelles e alla sinistra. La Separazione della carriera dei magistrati tra pm e magistratura giudicante, per diminuire l’intervento della magistratura sulle decisioni degli elettori. (Il Primato Nazionale)

Autonomia, UIL Calabria senza freni: “riforma scriteriata, siamo preoccupati”

Quest'ultimo passaggio, che segue la promulgazione del Presidente della Repubblica, è decisivo per la sua entrata in vigore, prevista il 13 luglio. Ci avviciniamo sempre più ad un momento storico per l'Italia: sarà finalmente possibile rinnovare il Paese nel segno della responsabilità e della trasparenza, riducendo i divari e garantendo servizi essenziali ai cittadini su tutto il territorio nazionale. (Tuttosport)

È la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, arrivata prima del previsto, dopo la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. ## Vacatio Legis e Entrata in … (Il Mattino di Padova)

Questo è, ma purtroppo non solo, l’autonomia differenziata. “Una riforma scriteriata che allontanerà la Calabria dal resto del Paese. (StrettoWeb)