Docenti con stipendi diversi, più diseguaglianze tra i banchi. I rischi dell'Autonomia sul futuro della scuola

Docenti con stipendi diversi, più diseguaglianze tra i banchi. I rischi dell'Autonomia sul futuro della scuola
Per saperne di più:
la Repubblica INTERNO

Docenti che insegnano in Veneto pagati di più di chi entra in aula in Calabria. Uffici scolastici regionali non più alle dipendenze di viale Trastevere ma dei governatori. Il sistema scolastico privato che potrà rafforzarsi sul modello della sanità lombarda. Programmi piegati alle esigenze del territorio della libertà di insegnamento e dell’unità culturale del Paese. È la scuola della Repubblica … (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

C’era una volta Vincenzo De Luca, il governatore della Campania e arci-nemico dell’Autonomia differenziata, quello che lo scorso febbraio si era presentato di fronte a Palazzo Chigi alla testa di 550 sindaci e altri 5.000 compari provenienti da tutto il Meridione per contestare la riforma «che spacca l’Italia e condanna al declino il Sud». (Liberoquotidiano.it)

"La firma, a soli sei giorni dall'approvazione definitiva alla Camera, del Presidente della Repubblica Sergio Matterella ci dà lo slancio per proseguire i lavori sull'autonomia differenziata, certi di poter traguardare nuove opportunità per la Regione Liguria nel solco di quanto tracciato in questi anni". (Primocanale)

C’è da scrivere in corsa il testo del quesito da sottoporre agli altri, ma il governatore dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha già buttato giù una bozza. – Il patto dei cinque governatori proverà ad allargarsi. (LA NAZIONE)

Calderoli, ddl Autonomia in Gazzetta, in vigore dal 13 luglio

Ma per arrivare a un referendum bisogna raccogliere 500mila firme entro il 30 settembre, con l’estate di mezzo. Perché ora le opposizioni hanno davvero la voglia, la necessità o magari anche solo la tentazione di unirsi, e perché nella maggioranza qualche crepa, elettorale e non, si intravede davvero. (Il Fatto Quotidiano)

Cgil e Uil dicono no all’Autonomia differenziata e saranno protagoniste del Comitato promotore del referendum per abrogare la Legge Calderoli. “Consideriamo l’autonomia differenziata profondamente sbagliata e controproducente, perché aumenterà inevitabilmente i divari territoriali e le diseguaglianze sociali. (CGIL)

Quest'ultimo passaggio, che segue la promulgazione del Presidente della Repubblica, è decisivo per la sua entrata in vigore, prevista il 13 luglio. "La legge di attuazione dell'Autonomia differenziata è stata prontamente pubblicata in Gazzetta Ufficiale nelle scorse ore, con anticipo rispetto al tempo massimo previsto. (Tuttosport)