Equinozio di Primavera 2025: perché è il 20 marzo?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

La primavera è sinonimo di rinascita, ma non comincia sempre nella stessa data: perché quest’anno è il 20 marzo e non il 21? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’Equinozio di Primavera 2025. Con l’arrivo di marzo, le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti e la natura inizia a regalare spettacolari fioriture: tutti segnali che la primavera è alle porte! Manca infatti poco all’equinozio. (Moveo)

Ne parlano anche altre testate

Siamo soliti associare l’inizio della Primavera il 21 marzo, ma non sempre è così. Quest’anno infatti sarà il 20 marzo; il primo giorno di primavera astronomica si verificherà infatti in un momento preciso: alle 10:01, ora italiana. (R101)

Durante questa particolare giornata la durata del giorno sarà uguale a quella della notte: un fenomeno raro che si verifica solo due volte l'anno, a marzo e a settembre (Sky Tg24 )

Manca poco all’equinozio di primavera, che dà ufficialmente inizio alla prima stagione mite dell’anno: il 20 marzo, per l’esattezza alle 10.12 ora italiana, saluteremo l’inverno e daremo il benvenuto alla primavera. (greenMe.it)

Immagini e frasi di buongiorno e buona giornata per giovedì 20 marzo, equinozio di primavera

Equinozio di primavera, cosa significa e quando cade Si avvicina quel momento dell’anno che simboleggia storicamente la rinascita: l’ equinozio di primavera quest’anno è giovedì 20 marzo , giornata in cui la durata del giorno è uguale a quella della notte e che segna l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale. (AMICA - La rivista moda donna)

Durante l’evento verranno svolte diverse attività scientifiche e didattiche per osservare e comprendere meglio il Sole e il fenomeno dell’equinozio: misurazione dell’ora del mezzogiorno vero solare, ovvero l’istante in cui il Sole culmina e l’ombra di un bastone verticale è minima, determinazione dei punti cardinali, poiché a mezzogiorno vero solare l’ombra di un bastone verticale indica il nord, misurazione della distanza zenitale del Sole, un valore che, proprio nel giorno dell’equinozio, permette di determinare la latitudine del luogo di osservazione, esperimento di ottica geometrica, per mostrare come un triangolo possa risultare uguale a un quadrato e assumere la forma di un cerchio e misurazione del diametro apparente del Sole. (IVG.it)

L’equinozio di primavera, che si verifica intorno al 20 marzo nell’emisfero settentrionale, segna un importante evento astronomico e culturale. Questo allineamento ha storicamente rappresentato un momento di equilibrio e transizione, segnando il passaggio dall’inverno alla primavera. (Nordest24.it)