Via alla primavera: ecco quando sarà l’equinozio 2025. E cosa dice il Monte Civetta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

La data in cui cade l’equinozio di primavera è ogni anno diversa. Varia tra il 19 ed il 21 marzo, a seconda di più fattori, e quest’anno sarà giovedì 20 marzo. Ma che cos’è l’equinozio? L’equinozio è il momento esatto in cui il Sole attraversa l’equatore celeste, con i raggi che colpiscono l’asse di rotazione della Terra in modo perpendicolare. È una condizione che si verifica due volte in un anno, una a marzo e una a settembre e quando questo accade, nei due giorni precedenti, le ore di luce hanno la stessa identica durata di quelle di buio. (altovicentinonline.it)

La notizia riportata su altre testate

Questa variazione, iniziata nel 2008 e destinata a protrarsi fino al 2102, è una diretta conseguenza dei complessi moti celesti e dell'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al suo percorso orbitale attorno al Sole. (La Gazzetta dello Sport)

Durante l’evento verranno svolte diverse attività scientifiche e didattiche per osservare e comprendere meglio il Sole e il fenomeno dell’equinozio: misurazione dell’ora del mezzogiorno vero solare, ovvero l’istante in cui il Sole culmina e l’ombra di un bastone verticale è minima, determinazione dei punti cardinali, poiché a mezzogiorno vero solare l’ombra di un bastone verticale indica il nord, misurazione della distanza zenitale del Sole, un valore che, proprio nel giorno dell’equinozio, permette di determinare la latitudine del luogo di osservazione, esperimento di ottica geometrica, per mostrare come un triangolo possa risultare uguale a un quadrato e assumere la forma di un cerchio e misurazione del diametro apparente del Sole. (IVG.it)

Domani, giovedì 20 marzo 2025, alle ore 09:01 UTC, si verificherà l’Equinozio di Primavera, il momento astronomico che segna ufficialmente l’inizio della primavera nell’emisfero boreale e dell’autunno nell’emisfero australe. (MeteoWeb)

Significato dell’equinozio di primavera: cos’è e quando cade nel 2025

La stragrande maggioranza delle persone ritiene che la data sia fissa, ossia il 21 marzo, ma per alcune precise ragioni non è così e ogni anno è sempre diversa. Manca poco per l'inizio della primavera astronomica che, come accade ogni anno, arriva nel giorno dell'equinozio. (il Giornale)

Ormai siamo vicini ad uno dei momenti astronomici più importanti dell'anno. Il 20 marzo del 2025, alle 10 del mattino (ora italiana) si verificherà un momento astronomico molto importante per la Terra (Ilmeteo.net)

L’evento non è importante solo dal punto di vista astronomico, ma si intreccia a tradizioni e feste antiche trasformandosi in un simbolo di cambiamento e rinascita. Il 20 marzo 2025 segnerà ufficialmente l'inizio della primavera, portando con sé giornate più lunghe e temperature più miti, un momento che celebra la natura e il ciclo della vita anche nel mondo animale, con il graduale inizio della stagione degli amori. (QUOTIDIANO NAZIONALE)