Come non invecchiare, il nutrizionista: «Ecco i “fantastici 4” per cambiare stile di vita tra i 45 e i 64 anni e rallentare il tempo»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera SALUTE

Non è mai troppo tardi per scegliere di invecchiare meglio e più lentamente. I ricercatori hanno osservato che cosa accade a uomini e donne che modificano le proprie abitudini a partire dalla mezza età. «Anche piccoli cambiamenti nello stile di vita tra i 45 e i 64 anni, almeno cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura, camminare per circa venti minuti al giorno, mantenere un peso sano e non fumare, sembrano portare a una sostanziale riduzione della mortalità nell’immediato futuro. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri media

Modello estremamente simile alla dieta mediterranea e che riassume un po’ tutte le indicazioni dei nutrizionisti degli ultimi anni. Ma partiamo dall’inizio: uno studio che ha seguito per trent’anni 105.015 americani – 70.091 donne e 34.924 uomini – e appena pubblicato su Nature Medicine, ha scoperto che solo il 9,3% degli anziani americani gode di buona salute (solo 9771, 7602 donne e 2169 uomini) e trova a una stretta correlazione tra un’alimentazione molto ricca di alcuni nutrienti specifici – frutta, verdura, cereali integrali, grassi insaturi, legumi e latticini a basso contenuto di grasso – e una migliore salute fisica e mentale da anziani. (la Repubblica)

La ricerca indica poi che unacattiva saluteè associata a un maggioreconsumo dialcuni grassi,sodio,bevande zuccherateecarni rosseolavorate. (Alto Adige)

Ogni anno le diete malsane sottraggono centinaia di milioni di anni di vita senza disabilità. Lo sottolinea Michael Greger, socio fondatore dell’American College of Lifestyle Medicine, medico e autore del nuovo libro «Come non invecchiare» (Baldini+Castoldi). (Corriere della Sera)

Quali sono i 7 alimenti da consumare per vivere più a lungo?

È ormai chiaro a tutti che invecchiare in buona salute non sia solo una questione di genetica, ma dipenda anche dalle scelte alimentari adottate a partire dalla mezza età. (Ok Salute e Benessere)

Giulia continua a sgusciare le noci. E oggi la scienza conferma sempre di più le sue intuizioni. (Panorama)

Di questo ne ha parlato uno studio, a cui hanno partecipato anche i ricercatori dell’Università di Bologna, che ha visto il coinvolgimento di oltre un milione di persone. Una corretta alimentazione gioca un ruolo cruciale nella nostra vita, seguire corrette abitudini culinarie possono realmente aiutarci a controllare, quanto più possibile, la nostra salute. (Il Digitale)