Zero concorrenza e consensi estorti, maxi-sanzioni Ue contro Apple e Meta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mano pesante contro Apple e Meta, multate per 500 e 200 milioni di euro. Ma Bruxelles precisa: "Non è l'inizio della Tech War" “Un messaggio forte e chiaro”. Così ieri la commissaria europea per la Transizione giusta e la Concorrenza, Teresa Ribera ha definito le due maxi multe inflitte dalla Commissione Ue ad Apple e Meta, rispettivamente di 500 e 200 milioni di euro, per le violazioni del Digital Markets Act (Dma). (La Notizia)
Ne parlano anche altri giornali
Le più grandi industrie farmaceutiche globali, tra cui Pfizer, Eli Lilly, AstraZeneca ma anche Sanofi e Novartis hanno lanciato un appello alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen esercitando pressioni affinché i prezzi dei medicinali aumentino. (Il Giornale d'Italia)
«Le normative extraterritoriali che prendono di mira e danneggiano specificatamente le aziende americane - ha osservato Hughes -, soffocano l’innovazione e consentono la censura saranno riconosciute come barriere commerciali e una minaccia diretta a una società civile libera». (Il Sole 24 ORE)
Le multe, rispettivamente di 500 e 200 milioni di euro, segnano un momento storico nell'attuazione della nuova normativa comunitaria volta a regolamentare i grandi player digitali. Apple è stata sanzionata per aver limitato agli sviluppatori la possibilità di comunicare con gli utenti circa offerte alternative esterne all'App Store, violando così il principio dello steering, ovvero il diritto di indirizzare i consumatori verso opzioni più vantaggiose. (il Giornale)
Il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale Brian Hughes ha affermato che “Le normative extraterritoriali che prendono di mira e danneggiano specificatamente le aziende americane, soffocano l’innovazione e consentono la censura saranno riconosciute come barriere commerciali e una minaccia diretta a una società civile libera”. (Il Fatto Quotidiano)
AD APPLE E META MULTA UE DA 500 MILIONI E 200 MILIONI Mega multa dalla Commissione europea ai big Usa del web. L’esecutivo Ue ha constatato che Apple ha violato le regole sui mercati digitali, mentre Meta l’obbligo di offrire ai consumatori la scelta di un servizio che utilizzi una quantità inferiore di dati personali. (Agenzia Dire)
La Commissione europea nel 2024 ha alzato il tiro contro le Big Tech. Con l'entrata in vigore degli obblighi del Digital markets act per i giganti digitali designati nel 2023 come gatekeeper - capaci di dominare interi segmenti di mercato -, Bruxelles ha aperto sei istruttorie per sospette violazioni contro Alphabet (casa madre di Google), Apple e Meta, e avviato verifiche preliminari su Amazon. (Tiscali Notizie)