Google potrebbe aver fatto l'affare del secolo: è stata finalizzata l'acquisizione di Wiz per 32 miliardi di dollari. Ma chi è il fondatore Assaf Rappaport?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Assaf Rappaport, ex ufficiale militare e imprenditore nel campo della sicurezza informatica, ha creato una delle startup più redditizie del settore. Secondo Forbes, il suo patrimonio ammonta a 1.25 miliardi di dollari (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altre testate

Google si prepara a completare la più grande acquisizione della sua storia, confermando la grande attenzione che l’azienda riserva ai servizi cloud e alla cybersicurezza. Con un post sul blog ufficiale, infatti, Wiz ha annunciato il suo ingresso in Google Cloud a seguito dell’operazione di acquisizione da parte del colosso di Mountain View. (Libero Tecnologia)

È la più grande acquisizione mai fatta da Google: Alphabeth (la casa madre del motore di ricerca) ha annunciato di aver siglato un accordo per acquisire Wiz, società di sicurezza informatica cloud, per "32 miliardi di dollari, soggetto ad aggiustamenti al closing, in un’operazione interamente in contanti". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

È la più grande acquisizione nella storia di Google. L'acquisizione di Wiz infatti mira a rafforzare la divisione Google Cloud, migliorando le capacità di sicurezza informatica dell'azienda per stare al passo con la crescente domanda legata all'intelligenza artificiale. (Fanpage.it)

L'incredibile scommessa del fondo di venture capital che ha guadagnato 222 volte il capitale

Chi è Wiz e perché ha attirato l'interesse di Google L'acquisizione di Wiz da parte di Google per la cifra di 32 miliardi di dollari è la più grande nella storia di Alphabet, la società madre a cui fa capo Google. (Geopop)

Alphabet, la holding di Mountain View, capofila di Google, ha acquisito Wiz per 32 miliardi di dollari. (Cyber Security 360)

È il caso di Cyberstarts, fondo israeliano specializzato in cybersecurity, che grazie alla scommessa fatta nel 2020 proprio su Wiz – acquisita da Google pochi giorni fa per la cifra record di 32 miliardi di dollari – si appresta ora a incassare un ritorno di 222 volte il capitale investito. (WIRED Italia)