Google ha comprato Wiz e messo a segno la più grande acquisizione della sua storia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Google mette a segno l'acquisizione più costosa della sua storia. Il colosso di Mountain View ha annunciato martedì 18 marzo l'acquisto di Wiz per 32 miliardi di dollari. Fondata appena quattro anni fa, l’azienda con sede a New York ha sviluppato una piattaforma che consente alle aziende di proteggere i propri dati e applicazioni nell’utilizzo di servizi cloud, registrando un fatturato annuale di 700 milioni di dollari e una crescita esplosiva. (WIRED Italia)
La notizia riportata su altre testate
È il caso di Cyberstarts, fondo israeliano specializzato in cybersecurity, che grazie alla scommessa fatta nel 2020 proprio su Wiz – acquisita da Google pochi giorni fa per la cifra record di 32 miliardi di dollari – si appresta ora a incassare un ritorno di 222 volte il capitale investito. (WIRED Italia)
Fondata nel 2020, Wiz beneficia del supporto di numerosi investitori della Silicon Valley. La startup, con sede a New York, offre un servizio di analisi dei dati per rilevare i rischi per la sicurezza. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
É una grande scommessa che avviene mentre Google sta cercando di superare i suoi concorrenti Microsoft e Amazon nel mercato competitivo dei servizi cloud. L'acquisizione di Wiz infatti mira a rafforzare la divisione Google Cloud, migliorando le capacità di sicurezza informatica dell'azienda per stare al passo con la crescente domanda legata all'intelligenza artificiale. (Fanpage.it)
Il Wall Street Journal sottolinea che si tratta del maggior accordo di sempre nel mercato cyber e che segue un precedente accordo (pari a 23 miliardi di dollari) risalente alla scorsa estate e naufragato. (Cyber Security 360)
Tale operazione dovrà essere approvata dalle autorità competenti e dovrebbe concludersi nel corso del 2026. (Libero Tecnologia)
Chi è Wiz e perché ha attirato l'interesse di Google Wiz, nata a gennaio 2020 in Israele, ha la sua sede principale a New York ed è una startup che si occupa di cybersecurity, specializzata nell'offrire soluzioni di sicurezza informatica basate sul cloud. (Geopop)