C'è un imbroglio su Meloni, De Gasperi straccia Ventotene e Benigni: quindi, oggi…

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Avrei fatto l’esposto alla Corte dei Conti contro la manifestazione per l’Europa indetta da Michele Serra e pagata dai contribuenti romani? No, ovviamente. Nel senso che di certe cose si occupa la polemica politica e non c’è bisogno di tirare in mezzo i giudici. Però mi fa veramente ridere come mr. Amaca faccia finta di nulla sulla questione. Ieri ha detto: "Non ho titolo per entrare nelle polemiche, mi sono occupato della scaletta e non dell'organizzazione. (il Giornale)

Ne parlano anche altri giornali

La manifestazione per l’Europa che sabato scorso ha richiamato a Piazza del Popolo migliaia di cittadini, ha fatto finire l’amministrazione Gualtieri al centro delle polemiche per la sua partecipazione economica allo svolgimento dell’evento. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Bagarre questa mattina nell'Aula Giulio Cesare in Campidoglio per le spese sostenute dal Comune di Roma in occasione della manifestazione di sabato scorso a Roma, 'Una Piazza per L'Europa'. (Adnkronos)

Già, Cristina Comencini. «Convintamente». (Corriere Roma)

Lo diciamo con chiarezza: se è andata davvero così, siamo in presenza di uno scandalo clamoroso. Pare dunque confermato che sia stata Roma Capitale a farsi carico dell’organizzazione (come si legge esplicitamente nel documento amministrativo che Libero pubblica oggi) e addirittura – questo va definitivamente chiarito, e in quale misura – dei costi della manifestazione di sabato scorso a Piazza del Popolo. (Liberoquotidiano.it)

Roma si infiamma e il Campidoglio si trasforma in un’arena politica. Il sindaco Roberto Gualtieri è al centro di un ciclone di polemiche dopo che è emerso il finanziamento comunale da 270mila euro per la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, tenutasi il 15 marzo a Piazza del Popolo. (AbitareaRoma)

Parte la mobilitazione delle reti pacifiste con la campagna “Ferma il riarmo”.Non si può aspettare oltre: l’azione per la pace e contro il riarmo è oggi più che mai impellente. L’Europa o è di pace o non è: non serve una nuova fortezza militare, una nuova alleanza armata fino ai denti, ma una sicurezza comune. (sbilanciamoci.info)