Aggressioni ai sanitari, richieste per il corso Opa ideato dai piacentini di Anpas
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si è svolta il 15 marzo a Bologna, all’interno del Corso Regionale per futuri formatori di Anpas, la prima sessione per formare gli istruttori del Modulo OpaA – Observation, Prevention, Action, studiato per dare risposta alla maggior richiesta di sicurezza degli operatori sanitari, sempre più esposti a rischi di vario genere. una idea partita da piacenza Questa formazione parte di fatto da Piacenza, con un gruppo di lavoro “assemblato” e ideato dal Coordinatore Anpas Provinciale Paolo Rebecchi e che comprende nel team di progettazione ex componenti delle forze dell’ordine, avvocati e psicologi. (Libertà)
Su altri giornali
Aggressioni al personale sanitario: dove avvengono nei presidi dell’Asl Al (Radio Gold)
L'ordine dei Medici di Benevento, dopo i vari casi di aggressioni e violenza al pronto soccorso dell' ospedale Rummo ha fatto un video per sensibilizzare i pazienti contro la violenza nei luoghi di cura. (ilmattino.it)
“Più cura per chi cura" è il messaggio scelto per la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Regione Emilia Romagna in occasione della Giornata Nazionale contro la Violenza sugli Operatori Sanitari e Sociosanitari che si celebra il 12 marzo. (Azienda USL Ferrara)

Organizzata dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, tra gli altri sono intervenuti il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Sottosegretario Marcello Gemmato e il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. (Positanonews)
Lecce – Necessario lodare l’iniziativa del liceo Palmieri di Lecce che, dopo la giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, celebrata a Foggia, ha organizzato un incontro sul tema presso in proprio istituto. (Corriere Salentino)
La vicenda Il pm della Procura di Enna ha chiesto l’archiviazione “per particolare tenuità del fatto” nei confronti di uomo che, nel gennaio dello scorso anno, aggredì, con calci e pugni, l’allora primario del reparto di Medicina generale dell’ospedale Umberto I di Enna. (Vivi Enna)