Il giornalista incluso per errore nelle chat: «Hegseth mente, perché discutevano i piani di guerra su Signal?». E valuta se pubblicare tutto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Il 15 marzo gli Stati Uniti bombardarono gli Houthi in Yemen intorno alle 13.45. Io lo sapevo dalle 11.44 del mattino», spiega Jeffrey Goldberg, il direttore dell’Atlantic. Il caso della sua inclusione in una chat con i leader dell’intelligence, i ministri e il vicepresidente Usa dove venivano preannunciati «piani di guerra» è diventato uno scandalo. Così il direttore della rivista ha deciso di rispondere a una serie di domande ieri sul sito. (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altre testate
Il capo del Pentagono Pete Hegseth aveva dichiarato: “nella chat non c’erano piani di guerra” sull’attacco Usa agli Houthi nello Yemen. Il direttore della Cia, John Ratcliffe, aveva rassicurato la commissione: “Per essere… (la Repubblica)
Anzi. Secondo quanto riferito da una fonte europea all’Ansa, gli Stati Uniti sul Mar Rosso “hanno ragione”, perché sono Washington e Londra “a sostenere il peso maggiore”, colpendo le infrastrutture degli Houthi a terra mentre l’Europa “si limita alla missione di protezione navale”, con regole d’ingaggio “molto più timide”. (Il Fatto Quotidiano)
"Il pubblico ha il diritto di vedere questi messaggi per raggiungere le proprie conclusioni". La mossa della rivista americana arriva dopo che Hegseth, la Casa Bianca ed altri hanno affermato che sulla app, che non è un canale protetto, non sono stati mai pubblicati piani di guerra o informazioni classificate. (Adnkronos)
Questi interventi, resi pubblici a causa dell'errore di includere il giornalista Jeffrey Goldberg nella chat, offrono uno spaccato delle divergenze interne all'amministrazione statunitense e sollevano interrogativi su quanto il tycoon cambierà effettivamente la politica militare americana, al di là della sua retorica ostile nei confronti degli europei. (Il Giornale d'Italia)
Un’offensiva contro gli Houti in Yemen descritta in anticipo, indicando bersagli, tempi, sequenza degli attacchi e armi usate in un dialogo tra le più alte cariche militari, politiche e di intelligence dell’Amministrazione Trump sulla app di Signal. (Corriere della Sera)
Si allarga il chat-gate ed è scontro aperto tra Donald Trump e The Atlantic, con il direttore Jeffrey Goldberg che pubblica «i piani di guerra» condivisi nel gruppo su Signal del Pentagono dove era stato invitato per errore. (il Giornale)