Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Consap INTERNO

Giacomoni: “Nessuno deve sentirsi solo o abbandonato nella morsa della criminalità” Sanasi d’Arpe: “L’azione contro la criminalità organizzata è un lavoro quotidiano che deve portare ad un futuro libero e di legalità” Il 21 marzo ricorre “La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. La Giornata, che quest’anno giunge alla sua trentesima edizione, ha l’obiettivo di rimettere al centro il valore delle storie delle vittime innocenti e di quanti oggi subiscono la violenza mafiosa. (Consap)

Ne parlano anche altri giornali

“È il primo 21 marzo senza mio nonno Vincenzo e senza mia nonna Augusta. Sono qui per continuare a chiedere verità e giustizia per i miei zii, soprattutto perché l’omicidio di mia zia Ida è andato in prescrizione“. (Il Fatto Quotidiano)

Valditara e il ruolo delle linee guida di Educazione Civica A dire la sua è stato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: “Nella Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie ricordiamo quanti hanno perso la vita per mano della criminalità organizzata. (Tecnica della Scuola)

“Oggi è la giornata della memoria e dell’impegno proprio per lottare contro la retorica della memoria. Così il fondatore di Libera Don Ciotti a Trapani in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia. (LAPRESSE)

A Pordenone la Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle organizzazioni mafiose Pordenone, 21 marzo - In questa importante giornata vengono ricordati uomini e donne - servitori dello Stato, giornalisti, imprenditori e persone comuni - che hanno pagato con la vita la loro fedeltà ai principi di giustizia, legalità e libertà . (ilgazzettino.it)

Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, a Trapani, dove ha preso parte alla manifestazione per la Giornata della memoria e dell'impegno contro le mafie promossa dall'associazione Libera, guidata da don Luigi Ciotti. (La Provincia di Cremona e Crema)

È dovere di tutti rinnovare la memoria delle vittime innocenti delle mafie, affinché il loro sacrificio non sia stato vano e ci induca, ogni giorno, a impegnarci per costruire una società più libera e giusta”. (Corriere di Lamezia)