In Cina e Asia – OpenAi accusa DeepSeek di “distillazione”, Microsoft indaga

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
China-Files ECONOMIA

I titoli di oggi: OpenAi accusa DeepSeek di “distillazione”, Microsoft indaga Senatori USA divisi sulla strategia anti-cinese per il canale di Panama Capodanno lunare, freddo record mentre si spera nella ripresa dei consumi Cina, 2025 anno di cambiamenti nella leadership di Partito Cina: immagini satellitari rivelano nuovo centro per la ricerca sulla fusione laser nucleare Immobiliare, le aziende offrono smartphone e lingotti d’oro per continuare a vendere Sud-Est asiatico tra le aree più inquinate al mondo: lo studio di IQAir Le Filippine si addestreranno con sistema missilistico americano Corea del Nord, Kim visita impianto per la produzione nucleare OpenAI ha accusato la start-up cinese di intelligenza artificiale DeepSeek di aver utilizzato i modelli proprietari dell’azienda statunitense per addestrare la sua versione open source (China-Files)

La notizia riportata su altri giornali

Cercando l’applicazione, i risultati di ricerca mostrano alternative come Google Gemini, ChatGPT e Perplexity. Google ha confermato che la rimozione riguarda esclusivamente il territorio italiano. (Il Giornale d'Italia)

Ultim'ora news 29 gennaio ore 14 Cercando l’applicazione per il download non compare fra le ricerche, che restituiscono risultati che comprendono solo Google Gemini, ChatGPT e Perplexity tra gli altri. (Milano Finanza)

Il risultato è stato raggiunto grazie a numerose ottimizzazioni e all'uso di PTX (Parallel Thread Execution), un linguaggio di programmazione di basso livello di NVIDIA, al posto del più comune CUDA. (Tom's Hardware Italia)

Il fenomenale successo di DeepSeek potrebbe essere nato anche grazie all’utilizzo non autorizzato di dati generati dalla tecnologia di OpenAI? È questa la convinzione della società di Sam Altman e di Microsoft (uno dei grandi investitori), che si sono attivate con un'indagine per cercare di scoprire se effettivamente un gruppo associato alla startup cinese di intelligenza artificiale abbia messo in atto pratiche illecite al fine di ottenere le informazioni. (WIRED Italia)

Ricordiamo che DeepSeek è una IA generativa cinese, sulla falsariga di Chat-GPT, che ha fatto molto discutere in quanto è stata distribuita gratuitamente, si è dimostrata molto efficace, pare essere costata molto meno delle controparti americane e ha causato il crollo del valore delle azioni di varie compagnie, NVIDIA compresa . (Multiplayer.it)

Sono notizie concitanti quelle che nelle ultime ore ruotano attorno all’IA, soprattutto da quando DeepSeek ha minato (almeno per un momento) il predominio statunitense sulla tecnologia. (Proiezioni di Borsa)