Nato, per l'Italia l'obiettivo del 2% del Pil in spesa militare è lontano

Nato, per l'Italia l'obiettivo del 2% del Pil in spesa militare è lontano
Approfondimenti:
LA NOTIZIA ESTERI

Il 12 luglio dell’anno scorso durante il vertice Nato a Vilnius la presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la conferenza stampa (senza stampa) disse che “è importante il continuare a investire per rafforzare la nostra industria, le nostre capacità nella difesa”. perché “la nostra libertà ha un costo” e “perché quello che si investe in difesa torna dieci, cento volte tanto in termini di capacità di difendere i propri interessi nazionali”. (LA NOTIZIA)

Se ne è parlato anche su altre testate

23 Paesi su 32 hanno speso più del 2% del loro Pil per aumentare le proprie difese. Era prevedibile, visti i tanti conflitti bellici sul globo, e in particolare quelli in Ucraina e Medio Oriente. (InvestireOggi.it)

Non è lo stato di fatto determinato dal più forte, da chi aggredisce, che può diventare il nuovo equilibrio”. – “Non solo l’Ucraina non potrà mai accettare una proposta del genere, ma come ho detto prima sarebbe la fine del diritto internazionale e l’inizio della fine del mondo. (Agenzia askanews)

Mentre nel nostro Paese i finanziamenti statali sono diminuiti di quasi un punto percentuale. Sul fronte delle munizioni balzo della Russia con una produzione 4 volte superiore rispetto alla Nato. (Sky Tg24 )

Spesa militare, 23 Paesi Nato spendono oltre il 2% del Pil

Nel 2024 per la prima volta oltre 20 Stati spenderanno più del 2% del Pil, obiettivo fissato nel 2006. L'Italia è tra gli ultimi Paesi ancora sotto ascolta articolo (Sky Tg24 )

Quanto spendono l’Italia e i paesi Nato per la difesa? Report Cosa dice il report della Nato sulle spese militari dei paesi membri e a che punto è l'Italia. L'analisi di Giovanni Martinelli. (Start Magazine)

Sono 13 Stati in più rispetto all’anno scorso, un incremento inedito per l’Alleanza. Quest’anno, 23 Paesi Nato spenderanno almeno il 2% del Pil in Difesa, rispettando gli impegni presi con gli Stati Uniti. (Il Fatto Quotidiano)