La priorità di Giorgetti: escludere le spese militari dal deficit

La priorità di Giorgetti: escludere le spese militari dal deficit
Più informazioni:
il manifesto ESTERI

Il governo chiede di scorporare le spese militari dal calcolo del deficit, già sottoposto a una procedura di infrazione dalla Commissione Ue. Quanto all’impegno di incrementare la spesa per la difesa fino al 2% del Pil, o i nuovi piani dell’Alleanza per il sostegno all’Ucraina il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha puntualizzato ieri all’Ecofin a Lussemburgo che si tratta di «un impegno e non un obbligo». (il manifesto)

La notizia riportata su altri media

Tuttavia, durante l’anno l’Ucraina ha ricevuto almeno 35 miliardi di dollari in aiuti militari, di cui 25,4 miliardi dagli Stati Uniti. La spesa militare mondiale è aumentata in maniera considerevole raggiungendo il massimo storico di 2.443 miliardi di dollari. (Il Fatto Quotidiano)

A quanto ammonta la spesa militare dei Paesi Nato? Gli ultimi aggiornamenti sono stati resi noti dalla stessa Alleanza atlantica in un rapporto coinciso con l’incontro del segretario generale Jesn Stoltenberg con il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca. (Policy Maker)

Ora arrivano i dati ufficiali e riguardano la spesa militare dei Paesi Nato. Per il 2024 quindi la soglia prevista è stata superata e a comunicarlo ci ha pensato Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Alleanza Atlantica, durante il suo incontro alla Casa Bianca con il presidente Biden. (InvestireOggi.it)

Spesa militare Nato 2024, ben 23 Paesi sopra il 2% del Pil: Italia tra gli ultimi

Quest’anno, 23 Paesi Nato spenderanno almeno il 2% del Pil in Difesa, rispettando gli impegni presi con gli Stati Uniti. “È il doppio di appena quattro anni fa e dimostra che sempre più Alleati stanno davvero intensificando e investendo di più nella nostra sicurezza”, ha detto il Segretario generale Jens Stoltenberg dopo la sua visita alla Casa Bianca di lunedì, dove ha incontrato Joe Biden. (Il Fatto Quotidiano)

Lo ha detto il ministro della difesa, Guido Crosetto, in una intervista al quotidiano Avvenire rispetto alla proposta di Putin. Non è lo stato di fatto determinato dal più forte, da chi aggredisce, che può diventare il nuovo equilibrio”. (Agenzia askanews)

La spesa militare dei Paesi Nato Nel 2024 saranno ben 23 (su un totale di 32) i Paesi facenti parte della Nato che impiegheranno più del 2 per cento del loro Pil per la spesa militare (obiettivo di spesa prefissato nel 2006). (QuiFinanza)