Spesa militare, 23 Paesi Nato spendono oltre il 2% del Pil

Spesa militare, 23 Paesi Nato spendono oltre il 2% del Pil
Approfondimenti:
InvestireOggi.it ESTERI

Era prevedibile, visti i tanti conflitti bellici sul globo, e in particolare quelli in Ucraina e Medio Oriente. Ora arrivano i dati ufficiali e riguardano la spesa militare dei Paesi Nato. 23 Paesi su 32 hanno speso più del 2% del loro Pil per aumentare le proprie difese. Per il 2024 quindi la soglia prevista è stata superata e a comunicarlo ci ha pensato Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Alleanza Atlantica, durante il suo incontro alla Casa Bianca con il presidente Biden (InvestireOggi.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Quello pubblicato dalla Nato il 17 giugno scorso non è certo un report qualsiasi. Al contrario, esso si caratterizza per il fatto di arrivare un momento davvero importante; e per capire meglio di cosa si sta parlando, occorre fare un passo indietro al 2014. (Start Magazine)

Secondo i numeri forniti dall'Alleanza Atlantica, tra il 2022 (anno dello scoppio della guerra in Ucraina) e quest'anno gli investimenti per la difesa sono cresciuti in media del 28,9%, con un picco della Polonia (+90%). (Sky Tg24 )

“È il doppio di appena quattro anni fa e dimostra che sempre più Alleati stanno davvero intensificando e investendo di più nella nostra sicurezza”, ha detto il Segretario generale Jens Stoltenberg dopo la sua visita alla Casa Bianca di lunedì, dove ha incontrato Joe Biden (Il Fatto Quotidiano)

Nato, + 18% di spesa militare: Berlino e altri 22 oltre il 2%

Non è lo stato di fatto determinato dal più forte, da chi aggredisce, che può diventare il nuovo equilibrio”. Lo ha detto il ministro della difesa, Guido Crosetto, in una intervista al quotidiano Avvenire rispetto alla proposta di Putin. (Agenzia askanews)

Nel 2024 per la prima volta oltre 20 Stati spenderanno più del 2% del Pil, obiettivo fissato nel 2006. L'Italia è tra gli ultimi Paesi ancora sotto ascolta articolo (Sky Tg24 )

Il riarmo della Nato procede spedito. Erano sei l’anno prima dell’invasione russa dell’Ucraina, sono 23 oggi. (Il Fatto Quotidiano)