Record della spesa militare Nato nel 2024, 23 Paesi sopra il 2%. L'Italia è tra gli ultimi

Record della spesa militare Nato nel 2024, 23 Paesi sopra il 2%. L'Italia è tra gli ultimi
Altri dettagli:
Sky Tg24 ESTERI

Nel 2024 per la prima volta oltre 20 Stati spenderanno più del 2% del Pil, obiettivo fissato nel 2006. L'Italia è tra gli ultimi Paesi ancora sotto ascolta articolo Quest’anno per la prima volta due paesi membri della Nato su tre spenderanno più del 2% del proprio Pil per la difesa. Saranno infatti 23 su 32 gli Stati a raggiungere l’obiettivo di spesa prefissato nel 2006, portando per la prima volta la spesa militare media dei membri europei e del Canada sopra il fatidico 2% rispetto al Pil. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altre testate

Quello pubblicato dalla Nato il 17 giugno scorso non è certo un report qualsiasi. Al contrario, esso si caratterizza per il fatto di arrivare un momento davvero importante; e per capire meglio di cosa si sta parlando, occorre fare un passo indietro al 2014. (Start Magazine)

Quanto all’impegno di incrementare la spesa per la difesa fino al 2% del Pil, o i nuovi piani dell’Alleanza per il sostegno all’Ucraina il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha puntualizzato ieri all’Ecofin a Lussemburgo che si tratta di «un impegno e non un obbligo». (il manifesto)

Non è lo stato di fatto determinato dal più forte, da chi aggredisce, che può diventare il nuovo equilibrio”. Lo ha detto il ministro della difesa, Guido Crosetto, in una intervista al quotidiano Avvenire rispetto alla proposta di Putin. (Agenzia askanews)

La priorità di Giorgetti: escludere le spese militari dal deficit

La spesa militare dell’Ucraina nel 2023 era pari al 59% di quella della Russia. “L’aumento senza precedenti è una risposta diretta al deterioramento globale della pace e della sicurezza”, secondo il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute). (Il Fatto Quotidiano)

A quanto ammonta la spesa militare dei Paesi Nato? Gli ultimi aggiornamenti sono stati resi noti dalla stessa Alleanza atlantica in un rapporto coinciso con l’incontro del segretario generale Jesn Stoltenberg con il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca. (Policy Maker)

"Il 2% del Pil è un obiettivo da raggiungere per il bene del Paese, ma alle condizioni attuali e con le regole europee attuali non ci arriveremo nemmeno nel 2028″. Lo ha detto Guido Crosetto, ministro della Difesa, a proposito del target di aumento della spesa militare fissato dalla Nato per la difesa degli Stati membri. (Fanpage.it)