Leapmotor C10 Reev, l’evoluzione Range Extended: 950 km di autonomia contro l’ansia da ricarica
Articolo Precedente
Articolo Successivo
TORTOSA – Con la nuova C10 Reev, il produttore di vetture a nuova energia Leapmotor con cui Stellantis ha istituito una joint venture acquistando contestualmente il 21% del pacchetto azionario dell’azienda cinese, ha perfezionato l’operato della tecnologia range extender per sopperire all’ansia d’autonomia, spesso associata alla guida elettrica. Il test del Suv di taglia medio grande offerto ad un prezzo di 37.400 euro e messo a punto a livello dinamico dagli ingegneri di Balocco per soddisfare le aspettative del mercato europeo, si è svolto sulle statali ed autostrade che collegano la comunità autonoma valenciana con quella catalana (la Repubblica)
Ne parlano anche altri giornali
Giornalisti da tutto il mondo stanno sperimentando in prima persona la Leapmotor C10 Range-Extended EV in occasione dell’anteprima mediatica internazionale che si è tenuta in Spagna: il test drive di 500 km tra Barcellona e Valencia lungo la costa mediterranea non è certo una sfida per il modello di punta della Leapmotor. (ClubAlfa.it)
Una soluzione che a prima vista può sembrare un controsenso ma di fatto permette di eliminare qualunque ansia da ricarica e la necessità di programmazione dei viaggi in elettrico. I sistemi range extender di fatto sfruttano un motore termico, in questo caso un benzina da 1,5 litri, per generare energia che ricarica le batterie. (Il Sole 24 ORE)
Vediamo come va su strada. (AlVolante)

Un cuore “termico” sotto il cofano (AlVolante)
Si direbbe la carta di identità tecnica di una classica plug-in, ma non è proprio così. Si ricarica alla spina, ma anche con l’energia prodotta dal propulsore tradizionale. (Auto.it)