Leapmotor C10 Reev, l'elettrica con "l'aiutino"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Auto.it ECONOMIA

Ha un motore elettrico, una batteria e un motore endotermico. Si ricarica alla spina, ma anche con l’energia prodotta dal propulsore tradizionale. Si direbbe la carta di identità tecnica di una classica plug-in, ma non è proprio così. La nuova versione della Leapmotor C10 è qualcosa di diverso, un ibrido in senso stretto tra mondi diversi dell’elettrificazione, che potrebbe essere un uovo di colombo: una soluzione semplice e pratica ai problemi della transizione. (Auto.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

La casa cinese Leapmotor è nata nel 2015; nel 2024, il gruppo Stellantis ne ha acquisito il 21% delle azioni, assumendosi anche il compito di distribuire le vetture fuori dalla Cina. Avevamo già guidato la suv C10 in versione elettrica (qui il test), che ora viene affiancata da una plug-in un po’ particolare; uguali sia il motore a corrente (montato al retrotreno, dove c’è anche la trazione) sia il prezzo, ma la batteria è ben più piccola (28,4 kWh anziché 69,9) e sotto il cofano c’è un 1.5 a benzina da 68 CV che interviene (muovendo un generatore e alimentando l’unità elettrica) quando la carica è finita. (AlVolante)

La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. (AlVolante)

Giornalisti da tutto il mondo stanno sperimentando in prima persona la Leapmotor C10 Range-Extended EV in occasione dell’anteprima mediatica internazionale che si è tenuta in Spagna: il test drive di 500 km tra Barcellona e Valencia lungo la costa mediterranea non è certo una sfida per il modello di punta della Leapmotor. (ClubAlfa.it)

Abbiamo percorso oltre 400 km tra Valencia e Barcellona per mettere alla prova la nuova Leapmotor C10 Reev, un suv cinese 100% elettrico caratterizzato però da un range extender che gli consente un’autonomia di quasi 1.000 chilometri. (Il Sole 24 ORE)

Il test del Suv di taglia medio grande offerto ad un prezzo di 37.400 euro e messo a punto a livello dinamico dagli ingegneri di Balocco per soddisfare le aspettative del mercato europeo, si è svolto sulle statali ed autostrade che collegano la comunità autonoma valenciana con quella catalana. (la Repubblica)