Mugello, aggiornamento della viabilità dopo l’alluvione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MUGELLO – A seguito degli eventi alluvionali dei giorni scorsi, diverse strade provinciali e statali nel territorio risultano ancora chiuse o parzialmente interrotte. Le autorità locali invitano la cittadinanza alla massima prudenza e a non oltrepassare i varchi posti dalle chiusure. Ecco un riepilogo delle principali chiusure stradali: • SS65 Bolognese: Tra il km 15 e il km 17, nei pressi di Vaglia. (Il Filo del Mugello)
Se ne è parlato anche su altri media
Così Sandra Nerbosi e Stefania Ulivi, due abitanti della piccola frazione di Marzano, allevatrici, una di alpaca e l’altra di bovini, che gestiscono rispettivamente un agriturismo e un ristorante. Una strada che abbiamo visto sprofondare". (LA NAZIONE)
La seduta, pubblica e in presenza, affronterà prioritariamente la questione relativa ai danni causati dall’ondata di maltempo e agli interventi attuati e previsti. (Il Filo del Mugello)
“Venerdì – racconta Sandra Nerbosi, che qui ha un allevamento di alpaca – quando mi hanno avvisato che la strada stava cedendo, sono andata a vedere sotto la pioggia. BORGO SAN LORENZO – Quella del piccolo borgo di Marzano è diventata una delle storie simbolo dei danni causati dal maltempo dei giorni scorsi. (Il Filo del Mugello)

Il sindaco della Città Metropolitana di Firenze, Sara Funaro, ha visitato i territori del Mugello e della Val di Sieve, i cui Comuni (Borgo San Lorenzo, Dicomano, Rufina, Scarperia e San Piero, Vaglia e Vicchio) sono stati colpiti dall’ondata di maltempo nei giorni scorsi. (MeteoWeb)
Sono decine le aziende, artigiane e industriali, alluvionate in Mugello. Come quelli della FGF, che produce accessori per la pelletteria di alta moda: "In uno dei due capannoni – raccontano Andrea e Alessandro Sonni – l’acqua è arrivata fino a 90 centimetri. (LA NAZIONE)
Il Mugello è in ginocchio. Saranno necessarie ingenti risorse. (LA NAZIONE)