Firenze, Maltempo: in provincia ancora isolate oltre 200 persone

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Controradio INTERNO

Sono 212 le persone ancora isolate in provincia di Firenze dopo l’ondata di maltempo dei giorni scorsi, quasi tutte in Mugello. E’ quanto si apprende dalla prefettura in base agli aggiornamenti della riunione del Centro coordinamento soccorsi (Ccs). Nel dettaglio, dopo l’ondata di maltempo del WE scorso, una persona rimane isolata a Borgo San Lorenzo in località Mulinuccio; 30 a Barberino di Mugello di cui tre al Monastero del silenzio e 27 in località Bovecchio; 65 a Dicomano (12 nuclei familiari) in località Le Vigne; otto a Firenzuola in località Pianaccio e Tarabba; ancora 60 gli isolati a Marradi; tre a Palazzuolo sul Senio, i titolari di un agriturismo in località Monti e una persona in località Loggiole; 13 a Pontassieve in località Madonna del Sasso e 32 a Vicchio di cui quattro a Gattaia e 28 in località Poggiolino per le quali, nel pomeriggio odierno, è tuttavia prevista l’istituzione di una viabilità alternativa temporanea. (Controradio)

Ne parlano anche altri media

Il Mugello è in ginocchio. I Comuni chiedono aiuto al Governo, chiamato a dichiarare lo stato di calamità nazionale. (LA NAZIONE)

"Chiediamo solo di poter lavorare, e per farlo abbiamo bisogno della strada che collega le nostre case e le nostre attività con Grezzano e il resto del Mugello. Qui manca anche l’acqua: la stazione di pompaggio è sepolta sotto la strada franata, e attività e allevamenti vengono riforniti con le autobotti. (LA NAZIONE)

Ho trovato l’asfalto che dal lato di monte si era alzato, mentre dall’altra parte si era svuotato. BORGO SAN LORENZO – Quella del piccolo borgo di Marzano è diventata una delle storie simbolo dei danni causati dal maltempo dei giorni scorsi. (Il Filo del Mugello)

VICCHIO – In risposta all’emergenza maltempo che ha colpito il territorio il 14 e 15 marzo, il Consiglio Comunale di Vicchio è stato convocato in seduta straordinaria e aperta per sabato 22 marzo alle 9.30 al Centro Civico di viale Beato Angelico. (Il Filo del Mugello)

La maggior parte è a San Piero a Sieve, nel capoluogo e nella frazione di Campomigliaio, dove sono finite sott’acqua numerosi capannoni industriali. Come quelli della FGF, che produce accessori per la pelletteria di alta moda: "In uno dei due capannoni – raccontano Andrea e Alessandro Sonni – l’acqua è arrivata fino a 90 centimetri. (LA NAZIONE)

Ecco un riepilogo delle principali chiusure stradali: • SS65 Bolognese: Tra il km 15 e il km 17, nei pressi di Vaglia. (Il Filo del Mugello)