Al G7 lo Spumante D'Araprì di San Severo e il Granchio Blu pescato a Lesina. La Capitanata tra i grandi del mondo

Al G7 lo Spumante D'Araprì di San Severo e il Granchio Blu pescato a Lesina. La Capitanata tra i grandi del mondo
l'Immediato INTERNO

Spumante D’Araprì di San Severo e Granchio Blu pescato nel Lago di Lesina. C’è anche un pizzico di Capitanata nei menu di Massimo Bottura ai pranzi e alle cene del G7 in corso di svolgimento a Borgo Egnazia in provincia di Brindisi. I grandi della Terra potranno degustare tra le tante eccellenze della Puglia anche il famigerato crostaceo, croce e delizia dei pescatori del Gargano, e sorseggiare il famoso vino spumante realizzato con il metoso classico dalle cantine D’Araprì di San Severo. (l'Immediato)

Su altre testate

Di Albert Sapere (Luciano Pignataro)

Il G7, che si sta svolgendo in questi giorni proprio in Puglia, ha scelto di mettere in risalto i prodotti locali, un motivo di grande vanto e orgoglio per la regione. (MinervinoLive)

Lo chef modenese Massimo Bottura, classe 1962, ha cucinato i due pranzi del G7 che si è svolto in Puglia: ha proposto un menu che celebra le materie prime italiane e l’ispirazione regionale. (Corriere della Sera)

Bottura, dove mangiare come i leader del G7: sei mesi d’attesa e 350 euro per un menu all’«Osteria Francescana»

Il menu Bottura ha raccontato a La Repubblica il menù pensato per il primo giorno del vertice internazionale e di come è stato accolto dai potenti del mondo. Un'emozione incontenibile per Massimo Bottura, tre stelle Michelin, chef ufficiale del vertice del G7 a Borgo Egnazia, in Puglia (leggo.it)

Io le leggo e mi mettono di buon umore come poche cose nella vita. Neppure quelle al parrucchiere di Giorgia Meloni o … (Il Fatto Quotidiano)

Noblesse oblige, a cucinare per i potenti della terra convenuti in Puglia per il G7 c'era lui, Massimo Bottura, classe 1962, tra i grandi chef italiani il più noto nel mondo. Erano i primi anni in (Inside Over)