Maltempo, allerta in 8 regioni per temporali, grandine e allagamenti: scuole chiuse, ecco dove. «Uscire solo in caso di necessità»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Meteo, sarà un venerdì complicato in diverse regioni. Persiste il maltempo al Centro Sud tanto che il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente. Piogge e temporali sono previsti su Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise e Puglia, in particolare sui settori tirrenici e adriatici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento (leggo.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
La chiusura riguarda il tratto compreso tra il km 203,200 (Rotatoria di Turrivalignani) e il km 204,000 (innesto con via Pescarina). Il traffico è deviato sulla viabilità comunale (Via Pescarina). (Anas)
La città di Pescara, adagiata sulla costa adriatica e attraversata dal fiume che ne porta il nome, ha vissuto nel corso degli anni diversi episodi di dissesto idrogeologico che ne hanno segnato profondamente il territorio e la memoria collettiva. (MeteoWeb)
ABRUZZO. Continua l’ondata di maltempo che, da ieri mattina, si sta abbattendo sull’Abruzzo. A Pescara permane l’allerta meteo, fissata ieri, per le forti piogge. (Il Centro)

L’Abruzzo è ancora alle prese con l’intensa fase di maltempo che, a partire dalla mattinata di ieri, sta interessando con particolare severità le province di Pescara e Chieti. Le piogge, abbondanti e persistenti, hanno imposto l’emanazione di un’allerta meteo che, al momento, resta pienamente attiva, con particolare attenzione rivolta ai corsi d’acqua della regione. (MeteoWeb)
Continua l'allerta meteo in Abruzzo. Dopo i disagi registrati a Chieti e Francavilla, anche a Pescara l'omonimo fiume comincia a superare i margini. (la Repubblica)
In attesa del lieve miglioramento annunciato, la pioggia continua a cadere incessantemente su molte località dell’Abruzzo. A Pescara il fiume, monitorato attentamente da diverse ore, è uscito dagli argini nella tarda mattinata di oggi. (Rete8)