Da Polizia di Stato e Airbnb i consigli per evitare le truffe online, Gen Z e Millennial le categorie più a rischio

Da Polizia di Stato e Airbnb i consigli per evitare le truffe online, Gen Z e Millennial le categorie più a rischio
l'Immediato ECONOMIA

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. È quanto emerge dalle evidenze di Polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell’estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. (l'Immediato)

Ne parlano anche altri giornali

Cronaca Vacanze estive al via, dalla polizia e Airbnb i consigli per evitare le truffe online di Picchio News Stampa PDF (Picchio News)

È quanto emerge dalle evidenze di Polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell'estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. (IVG.it)

Il web è stracolmo di soluzioni di tutti i tipi e per ogni tasca, ma è altrettanto vero che spesso e volentieri bisogna districarsi in un mare di proposte ingannevoli o volutamente poco chiare. Sono gli stessi vacanzieri, come documentato da un recente Rapporto Censis-DeepCyber, a ritenere l'attività di ricerca di viaggi e alloggi online una delle cinque più rischiose in assoluto. (il Giornale)

Facile.it: 1,8 milioni di italiani truffati sui viaggi. Non sono passati dalle adv

È quanto emerge dalle evidenze di polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell’estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. (LuccaInDiretta)

Anche quest'anno, Polizia di Stato e Airbnb hanno rinnovato il loro impegno contro le truffe online avviando una campagna informativa alla vigilia dell’estate e delle prenotazioni delle vacanze: l'intento è aiutare i cittadini a riconoscerle ed evitare i malintenzionati in rete. (Poliziamoderna.it)

Non sono passati dalle adv Naturalmente siamo alle solite: appena inizia l’estate qualcuno fa il conteggio delle truppe ai vacanzieri. Questa volta è Facile.it ( che d’altronde di turismo ne capisce, visto che offre assicurazioni. (Travel Quotidiano)