Paga l'albergo ma scopre che non c'è nessuna camera: come funziona la truffa delle prenotazioni

Paga l'albergo ma scopre che non c'è nessuna camera: come funziona la truffa delle prenotazioni
Fanpage.it ECONOMIA

Video suggerito A cura di Elisabetta Rosso 8 Sei pronto a partire, l'albergo è prenotato, il bonifico fatto, eppure quando arrivi a destinazione ti accordi che qualcosa non va. Non c'è nessuna camera bloccata a tuo nome, nonostante il pagamento confermato. Funziona così la truffa di Booking che sfrutta l'intelligenza artificiale per ingannare i clienti, prendere i loro soldi, dati, e infine lasciarli senza un alloggio all'improvviso. (Fanpage.it)

La notizia riportata su altri media

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. (Questure sul web)

Uno dei principali rischi quando si prenota una vacanza online sono i siti web generati dall’IA. Con l’83% delle persone che hanno prenotato le proprie vacanze online nell’ultimo anno, la comodità della tecnologia si è trasformata in una trappola per molti consumatori. (Decripto.org)

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, nell’ultimo anno ben 1,8 milioni di italiani sono incappati in una truffa mentre stavano prenotando una vacanza. Prenotare un viaggio e essere truffati? Il caro vacanze spinge gli italiani a cercare soluzioni per risparmiare e il rischio di cadere in una frode è dietro l’angolo. (leggo.it)

Ferie, la truffa delle vacanze: "Colpiti quasi 2 milioni di italiani", ecco come

È quanto emerge dalle evidenze di Polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell'estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. (IVG.it)

È tempo di ferie estive, e come ogni anno gli italiani si mettono alla ricerca delle offerte più convenienti in rete per trovare la casa più adatta alle proprie esigenze. Il web è stracolmo di soluzioni di tutti i tipi e per ogni tasca, ma è altrettanto vero che spesso e volentieri bisogna districarsi in un mare di proposte ingannevoli o volutamente poco chiare. (il Giornale)

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, nell’ultimo anno ben 1,8 milioni di italiani sono incappati in una truffa mentre stavano prenotando una vacanza. Il danno complessivo stimato è pari, a 643 milioni di euro, ma quasi una vittima su due non è riuscito a recuperare i soldi persi. (Liberoquotidiano.it)