Farmaceutica, Organon Italia: Flavia Binetti nuovo amministratore delegato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
(Adnkronos) – Flavia Binetti è il nuovo amministratore delegato di Organon Italia. Lo rende noto la multinazionale farmaceutica. Binetti, nata a Roma e madre di tre figlie, vanta una consolidata esperienza nel settore farmaceutico, prima in Msd dove ha ricoperto molteplici ruoli di responsabilità, poi in Organon dove ha consolidato la sua posizione di leadership nel mondo della salute femminile. Esperta di strategie commerciali e marketing, di market access e pianificazione, è da sempre una leader appassionata e inclusiva, combinando capacità strategiche a quelle imprenditoriali, sviluppate nelle diverse aree di business di cui si è occupata e grazie diversi ruoli che ha ricoperto, spaziando dall’area marketing e vendite fino al market access, le relazioni istituzionali e la comunicazione. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Su altre fonti
Giorgio Airaudo, segretario regionale della Cgil Piemonte ed ex segretario Fiom di Torino, che cosa non le è piaciuto dell’audizione di John Elkann? Lui, soprattutto: ha compiuto una sorta di falso ideologico, nascondendo la vera situazione di Stellantis in Italia e soprattutto il suo futuro. (Il Fatto Quotidiano)
«Ci siamo preparati all'audizione di oggi con grande attenzione; perché per noi l'Italia ricopre un ruolo centrale. «Intervengo come responsabile della gestione operativa di Stellantis, incarico che ho ricevuto dal cda lo scorso 2 dicembre 2024 a seguito delle dimissioni di Carlos Tavares. (Corriere della Sera)
Calcolando gli effetti sulla filiera e le ricadute sui consumi delle famiglie, il valore complessivo della produzione in Italia negli ultimi venti anni sale a 1700 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 417 miliardi: per ogni euro di valore creato da Stellantis, se ne generano 9 nel resto dell’economia». (Industria Italiana)
“Non servono nuove narrazioni, ma un manager serio che abbia a cuore lo sviluppo del nostro territorio pensando meno ai profitti e più al benessere collettivo”. “Ci sentiamo presi in giro dai padroni che pensano solo ai profitti” dicono i lavoratori che in questi mesi hanno lavorato soltanto pochi giorni. (Il Fatto Quotidiano)
È da mercoledì 19 marzo che il mio account di X e di Linkedin è preso d'assalto con decine di migliaia di visualizzazioni e decine di commenti. (Milano Finanza)
Si lavorerà per tutta la prossima settimana, poi dal 31 marzo al 7 aprile tutti a casa. Il rientro è previsto il giorno 8 aprile, ma si andrà in fabbrica solo fino a giovedì 17. (ilmessaggero.it)