Prova Mazda CX-60 2025: con il nuovo assetto cambia tutto? – Autoappassionati.it

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Autoappassionati.it ECONOMIA

Non capita spesso che una Casa automobilistica ascolti i feedback dei propri clienti, e ancora più raramente i provvedimenti correttivi arrivano in breve tempo. Presentata nel 2022 e arrivata sul mercato, con la CX-60 2025 Mazda ha dimostrato una grande onestà, prendendo atto ed ascoltando ciò che i suoi clienti hanno riscontrato sul raffinato SUV, mettendo in pratica un restyling di metà carriera che corregge il tiro su assetto, sterzo e sul feeling generale dello Sport Utility più ambizioso della Casa di Hiroshima (Autoappassionati.it)

Su altri media

Il Suv di segmento C, infatti, eleva ulteriormente la dinamica di guida con affinamenti a comparto sospensioni e un “fine tuning” del sistema di stabilizzazione KPC in modo da supportare il nuovo assetto. (Auto.it)

Abbiamo provato in Spagna la nuova CX-60 nel nuovo colore di lancio Zircon Sand, con il look modificato da una calandra rivisitata e più alta, con design dei fari anteriori a sviluppo verticale, e con la motorizzazione 2. (il Giornale)

Buon inizio per la Mazda, una delle poche case automobilistiche che, parallelamente all’elettrico, sta realmente portando avanti ricerca, seria, per i motori termici, compresi i diesel. Nel primo trimestre dell’anno, fino a marzo per capirci, la casa giapponese ha venduto, a livello mondo, circa 1.330 milioni di unità ed ora arriva la nuova CX60, che dal 2022 ha venduto 61.000 unità. (Corriere dell'Umbria)

Con Mazda CX-60 c’è un’aspirazione all’assoluto nei tecnici del Marchio. Una voglia dichiarata di costruire auto perfette, disegnate sulla struttura del guidatore, come fosse un cavaliere in sella al suo cavallo. (QN Motori)

A tre anni dal lancio, arriva l’aggiornamento della Mazda CX-60, una suv lunga 475 cm e dall’aspetto possente. Come prima, sotto il lungo cofano c’è un 6 cilindri in linea 3.3 turbodiesel mild hybrid da 249 CV (per la 4x4 del test) o 200 CV (abbinato alla trazione posteriore). (AlVolante)

Su quest’ultimo punto, un marchio in particolare va totalmente controcorrente. (la Repubblica)