Aumentano i passeggeri, ma anche i prezzi dei biglietti aerei

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
R101 ECONOMIA

La gente ha sempre più voglia di viaggiare. Il numero di passeggeri aerei è in costante crescita, tanto da mandare in crisi l'industria aeronautica, che non riesce a produrre abbastanza veicoli per soddisfare le esigenze delle compagnie. Questo significa, purtroppo, un aumento dei prezzi dei biglietti. Secondo il Global Feet and MRO Market Forecast della società di consulenza Oliver Wyman, nel 2025 il numero dei passeggeri dovrebbe superare i 5,2 miliardi, un massimo storico, in aumento di oltre l'8% rispetto al record stabilito lo scorso anno. (R101)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il settore aereo commerciale crescerà del 2,8% ogni anno per i prossimi dieci anni, con un forte incremento in India e nell’Europa dell’Est. Dall’altra, una produzione che ha difficoltà a stare al passo del mercato, con gli ordini inevasi che allo stato attuale ammontano a 17mila aerei. (quoted business)

per prenotare si sono dimostrati anche in questo caso , nel 2024 il prezzo medio per volare dall’Italia verso mete europee è stato di 215 euro, i (Sky Tg24 )

Opportunità e sfide per il trasporto aereo a livello mondiale. Dall’altra una produzione che ha difficoltà a stare al passo del mercato, con gli ordini inevasi che allo stato attuale ammontano a 17mila aerei. (Il Sole 24 ORE)

Chi vorrebbe depennare dalla propria bucket list un viaggio intercontinentale nel 2025 partendo dall’Italia, per fare attenzione al budget dovrebbe tenere d’occhio in particolare la fine dell’estate e i mesi autunnali. (Travelnostop.com)

Partendo dalla legge fondamentale dell'economia, quella che lega il prezzo alla domanda e all'offerta, l'analisi fa emergere strategie precise che possono fare la differenza per chi desidera volare spendendo meno. (QuiFinanza)

Tra le piattaforme più utilizzate dai viaggiatori c’è Skyscanner, utile per trovare e comparare le offerte delle compagnie aerei sui biglietti (e non solo). Succosa novità è l’introduzione di Drops, una funzionalità che permette agli utenti di approfittare di ribassi fino al 20 per cento rispetto ai prezzi più bassi degli ultimi sette giorni. (Everyeye Lifestyle)