L’inflazione galoppa, la spesa per famiglia cresce di 504 euro l’anno: «Tagliare Iva e bollette»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Unione Sarda.it ECONOMIA

L’inflazione continua a galoppare, trainata dalla crescita dei prezzi dei beni energetici (specialmente quelli regolamentati): per febbraio l’Istat, nel settore, ha rilevato un tasso di +1,6%. Va peggio per il carrello della spesa, che ha fatto registrare un incremento del 2%. La “buona” notizia, se proprio bisogna ricercarne una, è che c’è un’impercettibile diminuzione degli aumenti, che comunque vanno a continuare a pesare sulle tasche dei consumatori. (L'Unione Sarda.it)

La notizia riportata su altri media

Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati e di quelli non lavorati accelerano, così come quelli del cosiddetto “carrello della spesa” (+2,0% da +1,7%). A febbraio 2025 l’inflazione accelera leggermente, portandosi all’1,6% dall’1,5% di gennaio. (Cronache TV)

Le bollette, soprattutto quelle dei clienti vulnerabili rimasti nel servizio di maggior tutela, fanno crescere ancora l'inflazione a febbraio. La stima preliminare indicava un aumento leggermente superiore, pari a +1,7% su base annua. (il Giornale)

Corre più veloce il carrello della... I prezzi dei beni energetici, specialmente quelli regolamentati, continuano a trainare al rialzo l'inflazione: l'Istat rileva, a febbraio, un tasso al +1,6%. (Virgilio)

Cresce il carrello della spesa +2%, Federconsumatori Ancona: «Ricadute importanti su tasche famiglie»

Nel primo caso, la regione si classifica in undicesima posizione, con un dato pari all’1,7% ed un rincaro annuo per la famiglia media pari a 366 euro; nel secondo, la regione – tra le tre con i dati più bassi d’Italia – si classifica 18esima, con l’1,5% ed un rincaro di 311 euro. (Molise News 24)

A livello nazionale l’andamento dei prezzi del mese di gennaio 2025 ha segnato un aumento del 1,6% rispetto l’1,5% di gennaio 2025. Cresce l'inflazione. (TG Verona)

Secondo una stima dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori (ONF) le ricadute per una famiglia media sono pari a +504,00 euro annui, di cui +112,00 per alimentari (Centropagina)