Calderoli, ddl Autonomia in Gazzetta, in vigore dal 13 luglio

Calderoli, ddl Autonomia in Gazzetta, in vigore dal 13 luglio
Approfondimenti:
Tuttosport INTERNO

"La legge di attuazione dell'Autonomia differenziata è stata prontamente pubblicata in Gazzetta Ufficiale nelle scorse ore, con anticipo rispetto al tempo massimo previsto. Quest'ultimo passaggio, che segue la promulgazione del Presidente della Repubblica, è decisivo per la sua entrata in vigore, prevista il 13 luglio. Ci avviciniamo sempre più ad un momento storico per l'Italia: sarà finalmente possibile rinnovare il Paese nel segno della responsabilità e della trasparenza, riducendo i divari e garantendo servizi essenziali ai cittadini su tutto il territorio nazionale. (Tuttosport)

La notizia riportata su altri media

Leggi tutta la notizia 'In nostro è un appello alla mobilitazione. (Virgilio)

Autonomia come antitesi all’unitarietà su materie strategiche che non dovrebbero entrare nel gioco falloso della politica. La legge sull’autonomia differenziata, invece, su energia, ambiente, suolo, rifiuti, polverizza anni di iniziative e battaglie per fare dell’Italia un Paese meno esposto ai rischi. (FIRSTonline)

Le due confederazioni sindacali saranno dunque protagoniste del Comitato promotore del referendum per abrogare il provvedimento Calderoli, ora che è diventato legge dello Stato dopo il passaggio alle Camere e la promulgazione da parte del Quirinale. (Collettiva.it)

Cgil Puglia, mobilitazione contro l'autonomia differenziata

In merito alla legge sull'autonomia differenziata, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ribadisce che la «Regione chiederà sulla propria linea, che è quella di burocrazia zero cioè l'esatto opposto a quanto previsto, un incontro con il governo nazionale per definire su quali materie avere un decentramento di competenze verso la regione». (ilmattino.it)

L'ex parlamentare si aspettava una posizione più incisiva di Forza Italia e spiega i pericoli della riforma al di là della definizione e finanziamento dei Lep: «Non si tratta di un semplice passaggio di competenze» L’intervista (LaC news24)

Soprattutto chi nel Mezzogiorno vive, lavora, produce, ha ruoli di rappresentanza sociale e politica, deve attivarsi per costituire comitati e raccogliere firme in modo da respingere un progetto che divide il Paese e accentua le disuguaglianze». (quotidianodipuglia.it)