Autonomia differenziata: un cambiamento radicale per l'Italia

L'autonomia differenziata è un tema caldo del dibattito politico italiano. Promette di ridisegnare il volto dell'Italia, ma a quale prezzo? L'analisi de La Repubblica mette in luce i potenziali rischi di una scuola sempre più frammentata, con disparità crescenti tra Nord e Sud, centro e periferia.

L'ultimo passo che, nell’arco di due settimane esatte, porterà all’approdo definitivo della legge sull’Autonomia differenziata è la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, arrivata prima del previsto, dopo la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il governo Meloni ha tre riforme cardine che possono modificare di molto gli scenari politici: Il Premierato, la Separazione della carriera dei magistrati tra pm e magistratura giudicante, e l'Autonomia differenziata.

La Cgil Puglia si oppone all'autonomia differenziata. Secondo l'organizzazione, questo modello accentua le disuguaglianze e chiede una mobilitazione immediata. Soprattutto chi nel Mezzogiorno vive, lavora, produce, ha ruoli di rappresentanza sociale e politica, deve attivarsi per costituire comitati.

Più informazioni:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo