World Happiness Report 2025: sconosciuti più gentili di quel che si pensa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il World Happiness Report 2025 (Whr) mette in evidenza un aspetto spesso trascurato del benessere collettivo: la gentilezza e la condivisione migliorano la vita non solo di chi riceve, ma anche di chi dona. Il Rapporto di quest'anno analizza il legame tra benevolenza e felicità, mostrando come la percezione della generosità altrui influenzi profondamente il nostro stato d’animo. Uno degli esperimenti più significativi condotti per questa edizione ha testato la fiducia negli estranei attraverso la perdita deliberata di portafogli. (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Su altre testate
Il Rapporto Mondiale sulla Felicità (edizione 2025) attira i media per la classifica della felicità dei Paesi che è in realtà la sua parte meno interessante. (Vita)
Ma, rispetto al 2024, il nostro Paese è riuscito a fare un piccolo passo in avanti. Tutti i paesi nordici restano tra i primi 10 più felici e, anche quest'anno, l'Italia è stata scalzata nella top ten. (leggo.it)
Natura e welfare: la Finlandia è il Paese più felice al mondo per l'ottavo Roma, 20 mar. (Io Donna)

Dal World Happiness Report 2025, che quest’anno ha analizzato il legame fra la gentilezza e felicità, è emerso che tendenzialmente le persone sono molto più gentili di quanto ci aspettiamo, con differenze legate alle fasce d’età e alle diverse regioni del mondo, come rilevato dagli autori del report John F. (Food Affairs)
Danimarca e Islanda seguono da vicino, grazie al loro benessere sociale, coesione comunitaria e bassi livelli di criminalità. (La Voce di Rovigo)
Illycaffè e Fondazione Ernesto Illy confermano il loro supporto al World Happiness Report, il rapporto annuale che dal 2012 indaga il livello di felicità e benessere degli individui su scala globale, perché il caffè è la bevanda della felicità: fa bene all’anima, fa bene al corpo e alle relazioni umane. (Il Friuli)