Fascicolo Sanitario Elettronico: tutto quello che sappiamo

Fascicolo Sanitario Elettronico: tutto quello che sappiamo
codiciateco SALUTE

Entro dicembre 2024 sarà operativo in tutte le sue funzioni il Fascicolo Sanitario Elettronico: vediamo come funziona. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, Alessio Brutti, in occasione della conferenza stampa per la presentazione del nuovo logo attribuito al Fascicolo Sanitario Elettronico, ne ha dichiarato l’attivazione e l’operatività in tutte le funzioni a partire dal prossimo dicembre 2024. (codiciateco)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Consultazione di referti, scelta e revoca del medico di famiglia, pagamento di ticket e prenotazione di visite ed esami: questi i primi quattro servizi di cui entro il 2024 potranno fruire tutti i cittadini grazie all’implementazione del fascicolo sanitario elettronico, il Fse versione 2.0: quella su cui insieme alla telemedicina e alle piattaforme digitali scommette il Pnrr, con tanto di risorse fresche per 1,3 miliardi. (Il Sole 24 ORE)

Come funzionerà il fascicolo sanitario elettronico Quando sarà disponibile e cosa si potrà fare con il fascicolo sanitario elettronico, che promette di sburocratizzare il lavoro dei medici di famiglia e aiutare i cittadini. (Start Magazine)

Il Ministero della Salute, infatti, ha prodotto del materiale per informare i cittadini sui vantaggi e la sicurezza di questo strumento e sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari antecedenti il 19 maggio 2020. (Il Lametino)

In arrivo entro fine 2024 il Fascicolo sanitario elettronico, come opporsi al pregresso

Entro la fine del 2024 il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (Fse) sarà attivo su tutto il territorio nazionale, offrendo ai cittadini una serie di servizi digitali per semplificare l’accesso alle cure e la gestione della propria salute. (S&H Magazine)

– “La digitalizzazione è certamente uno strumento imprescindibile per una sanità migliore, proiettata nel futuro. Se vogliamo trascinare fuori il SSN dalle secche dove la miopia e l’incuranza di alcuni nel passato lo avevano relegato l’innovazione sarà fondamentale. (insalutenews)

La tecnologia, inclusi big data e intelligenza artificiale, potrebbe rivoluzionare la medicina preventiva e predittiva Tuttavia, l'implementazione disomogenea tra le regioni e la mancanza di interoperabilità rappresentano sfide significative. (Agenda Digitale)