Cos'è il Fascicolo sanitario elettronico, come si usa e cosa permetterà di fare ai pazienti

Cos'è il Fascicolo sanitario elettronico, come si usa e cosa permetterà di fare ai pazienti
Fanpage.it SALUTE

Il Fascicolo sanitario elettronico esiste da anni ma entro la fine del 2024 dovrebbe permettere a tutti i cittadini di fare quattro cose online: prenotare visite ed esami, consultare i propri referti, scegliere o cambiare medico di famiglia e pagare ticket. Questo è l'impegno del ministero della Salute. (Fanpage.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Inoltre, entro fino anno i cittadini potranno utilizzare il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) in modo operativo per ottenere varie prestazioni. Catanzaro – Anche la Regione Calabria in supporto alla realizzazione del Progetto “Fascicolo Sanitario Elettronico”. (Il Lametino)

Apprezziamo a pieno l’impegno del Governo, che corre veloce verso l’inevitabile evoluzione del mondo sanitario, nella speranza della lungimiranza delle scelte e del rispetto delle scadenze imposte dal PNRR. (AssoCareNews.it)

La Regione Calabria sta supportando la realizzazione del progetto “Fascicolo sanitario elettronico” promosso dal Ministero della Salute, che ha prodotto del materiale per informare i cittadini sui vantaggi e la sicurezza di questo strumento e sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari antecedenti il 19 maggio 2020. (Gazzetta del Sud - Edizione Calabria)

Fascicolo sanitario 2.0, Giuliano (Ugl): “Strumento imprescindibile per SSN del futuro”

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno strumento fondamentale per migliorare la qualità e l’efficacia delle cure nell’ambito del sistema sanitario. Uno strumento per il cittadino campano che contiene i dati e i documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati a seguito di prestazioni sanitarie ricevute. (Ottopagine)

Consultazione di referti, scelta e revoca del medico di famiglia, pagamento di ticket e prenotazione di visite ed esami: questi i primi quattro servizi di cui entro il 2024 potranno fruire tutti i cittadini grazie all’implementazione del fascicolo sanitario elettronico, il Fse versione 2.0: quella su cui insieme alla telemedicina e alle piattaforme digitali scommette il Pnrr, con tanto di risorse fresche per 1,3 miliardi. (Il Sole 24 ORE)

Dott. Gianluca Giuliano (insalutenews)