Fascicolo Sanitario Elettronico, un miraggio per troppi italiani: serve una gestione nazionale

Fascicolo Sanitario Elettronico, un miraggio per troppi italiani: serve una gestione nazionale
Agenda Digitale SALUTE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) promette di trasformare la sanità italiana entro il 2026, integrando funzionalità avanzate come pagamenti, prenotazioni e consultazioni. Tuttavia, l'implementazione disomogenea tra le regioni e la mancanza di interoperabilità rappresentano sfide significative. La tecnologia, inclusi big data e intelligenza artificiale, potrebbe rivoluzionare la medicina preventiva e predittiva (Agenda Digitale)

La notizia riportata su altri giornali

Consultazione di referti, scelta e revoca del medico di famiglia, pagamento di ticket e prenotazione di visite ed esami: questi i primi quattro servizi di cui entro il 2024 potranno fruire tutti i cittadini grazie all’implementazione del fascicolo sanitario elettronico, il Fse versione 2.0: quella su cui insieme alla telemedicina e alle piattaforme digitali scommette il Pnrr, con tanto di risorse fresche per 1,3 miliardi. (Il Sole 24 ORE)

Butti: con il fascicolo sanitario elettronico possibile il pagamento del ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti (Socialfarma - il portale web della farmacia)

Come annunciato dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il Fse 2.0 rappresenta “ una delle più grandi sfide portate avanti con il Pnrr Missione Salute ” e mira a creare un sistema sanitario “ efficiente, meno costoso e capace di dare risposte tempestive ai bisogni di salute ”. (S&H Magazine)

Al via anche in Calabria il Fascicolo sanitario elettronico, come opporsi all'inserimento dei dati antecedenti a maggio 2020

Fascicolo Sanitario Elettronico, accesso unico alla storia clinica del paziente Strumento fondamentale per migliorare la qualità e l’efficacia delle cure (Ottopagine)

Salute, FSE Elettronico. Onesti (DG Aisi): «Ministero della Salute chiarisca in che modo le imprese sanitarie private interagiranno con il nuovo strumento». Apprezziamo a pieno l’impegno del Governo, che corre veloce verso l’inevitabile evoluzione del mondo sanitario, nella speranza della lungimiranza delle scelte e del rispetto delle scadenze imposte dal PNRR. (AssoCareNews.it)

Lo slogan scelto dal dicastero è “Sicuri della nostra salute” e il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento che il Servizio sanitario sta potenziando per migliorare l’assistenza: contiene infatti dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza. (Gazzetta del Sud - Edizione Calabria)