L'evoluzione del fascicolo sanitario elettronico: un passo avanti per la sanità italiana

Il Fascicolo Sanitario Elettronico, introdotto nel 2012, è pronto a diventare 2.0. Questo strumento, che fino ad ora ha avuto il compito di raccogliere documenti amministrativi, grazie ai fondi del Pnrr sarà in grado di fornire una serie di servizi agli utenti per facilitare il contatto con tutto ciò che orbita intorno alle prestazioni sanitarie.

Una delle novità più significative del Fascicolo sanitario elettronico 2.0 è l'introduzione di un alert automatico sullo stato di salute del cittadino. Questo alert sarà generato grazie all’elaborazione dei dati clinici disponibili tramite l’intelligenza artificiale. Questa innovazione è stata presentata durante quattro workshop tenuti a Villa Erba, Cernobbio, in provincia di Como, il 20 e 21 giugno.

Ma cosa contiene esattamente il Fascicolo Sanitario Elettronico? E come può essere utilizzato dai cittadini? Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è un archivio digitale che raccoglie tutti i dati e i documenti sanitari di un cittadino. Questo strumento può essere utilizzato per facilitare il contatto con le strutture sanitarie e per avere un quadro completo e aggiornato della propria situazione sanitaria.

La campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è diretta a spiegare le modalità di trattamento dei dati e documenti sanitari antecedenti il maggio 2020. Inoltre, viene data la possibilità di opporsi al loro inserimento, diritto che deve essere esercitato entro il 30 giugno. Per ulteriori chiarimenti, l’esperto Avv. Marcello Tarabusi risponderà ai dubbi dei cittadini. Per inviare il proprio quesito, basta cliccare qui.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo