Fascicolo Sanitario Elettronico: come funziona e a cosa serve

Fascicolo Sanitario Elettronico: come funziona e a cosa serve
S&H Magazine SALUTE

Entro la fine del 2024 il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (Fse) sarà attivo su tutto il territorio nazionale, offrendo ai cittadini una serie di servizi digitali per semplificare l’accesso alle cure e la gestione della propria salute. Come annunciato dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il Fse 2.0 rappresenta “ una delle più grandi sfide portate avanti con il Pnrr Missione Salute ” e mira a creare un sistema sanitario “ efficiente, meno costoso e capace di dare risposte tempestive ai bisogni di salute ”. (S&H Magazine)

La notizia riportata su altri giornali

Per incrementare l’alimentazione del Fascicolo sanitario elettronico – FSE, l’articolo 11 del decreto legge n. Il Ministero della Salute ha prodotto del materiale per informare i cittadini sui vantaggi e la sicurezza di questo strumento e sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari antecedenti il 19 maggio 2020 (Cosenza 2.0)

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, Alessio Brutti, in occasione della conferenza stampa per la presentazione del nuovo logo attribuito al Fascicolo Sanitario Elettronico, ne ha dichiarato l’attivazione e l’operatività in tutte le funzioni a partire dal prossimo dicembre 2024. (codiciateco)

«In merito al nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico, prendiamo atto dell’indispensabile evoluzione digitale in corso e apprendiamo, in queste ore, da parte delle istituzioni competenti, di quelle che saranno le aggiornate funzioni, come la possibilità di pagamento dei ticket sanitari, la prenotazione di visite ed esami, la scelta o revoca del medico e la consultazione dei referti. (AssoCareNews.it)

Fascicolo Sanitario Elettronico, accesso unico alla storia clinica del paziente

Niente più file in ospedale o nelle Asl e stop alle pile di documenti cartacei. Entro dicembre 2024 il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 diventerà operativo su tutto il territorio, garantendo alcuni servizi di base. (Donna Moderna)

La Regione Calabria sta supportando la realizzazione del progetto “Fascicolo sanitario elettronico” promosso dal Ministero della Salute, che ha prodotto del materiale per informare i cittadini sui vantaggi e la sicurezza di questo strumento e sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari antecedenti il 19 maggio 2020. (Gazzetta del Sud - Edizione Calabria)

Fascicolo Sanitario Elettronico, accesso unico alla storia clinica del paziente Strumento fondamentale per migliorare la qualità e l’efficacia delle cure (Ottopagine)