Fascicolo sanitario elettronico: istruzioni per l'uso

Fascicolo sanitario elettronico: istruzioni per l'uso
Il Sole 24 ORE SALUTE

Consultazione di referti, scelta e revoca del medico di famiglia, pagamento di ticket e prenotazione di visite ed esami: questi i primi quattro servizi di cui entro il 2024 potranno fruire tutti i cittadini grazie all’implementazione del fascicolo sanitario elettronico, il Fse versione 2.0: quella su cui insieme alla telemedicina e alle piattaforme digitali scommette il Pnrr, con tanto di risorse fresche per 1,3 miliardi. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

Come annunciato dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il Fse 2.0 rappresenta “ una delle più grandi sfide portate avanti con il Pnrr Missione Salute ” e mira a creare un sistema sanitario “ efficiente, meno costoso e capace di dare risposte tempestive ai bisogni di salute ”. (S&H Magazine)

I cittadini potranno consultare online i propri referti medici, prenotare prestazioni, pagare i ticket e scegliere o revocare il medico di famiglia È disponibile il Fascicolo Sanitario Elettronico: ecco le novità (Dire)

Entro la fine dell’anno sarà possibile pagare il ticket collegandosi al proprio Fascicolo, effettuare la prenotazione o la revoca online di visite ed esami, scegliere o revocare il proprio medico di base e consultare i propri referti. (Donna Moderna)

AISI. Il Governo deve spiegare come le strutture sanitarie private possano interagire con l'FSE Elettronico.

Catanzaro – Anche la Regione Calabria in supporto alla realizzazione del Progetto “Fascicolo Sanitario Elettronico”. Inoltre, entro fino anno i cittadini potranno utilizzare il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) in modo operativo per ottenere varie prestazioni. (Il Lametino)

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, Alessio Brutti, in occasione della conferenza stampa per la presentazione del nuovo logo attribuito al Fascicolo Sanitario Elettronico, ne ha dichiarato l’attivazione e l’operatività in tutte le funzioni a partire dal prossimo dicembre 2024. (codiciateco)

«In merito al nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico, prendiamo atto dell’indispensabile evoluzione digitale in corso e apprendiamo, in queste ore, da parte delle istituzioni competenti, di quelle che saranno le aggiornate funzioni, come la possibilità di pagamento dei ticket sanitari, la prenotazione di visite ed esami, la scelta o revoca del medico e la consultazione dei referti. (AssoCareNews.it)