Oltre 3500 visitatori a Villa Simonetti per la Giornata del Fai

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio INTERNO

OSIMO – Successo strepitoso oggi per Villa Simonetti, aperta in occasione della Giornata Fai di Primavera, con ben 3.520 accessi in un’unica giornata di visite. La residenza di San Paterniano è ancora vissuta dalla famiglia Fava Hercolani Simonetti e per questo la visita ha previsto una sola tappa interna, nel meraviglioso salone d’accoglienza, che è l’ingresso centrale alla dimora storica. Affrescato magnificamente, ha bellissimi ritratti di scene della Roma Antica ma ambientati ad Osimo e con personaggi dell’allora famiglia Simonetti, che poi nel corso dei secoli e per via di matrimoni è diventata l’attuale Fava Hercolani Simonetti. (Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nemmeno l’entusiasmo dei numerosi gruppi di turisti, molti quelli stranieri, si è fatto intimidire dal meteo. Giornate Fai di primavera, la visita al Palazzo della Regione (Il Piccolo)

Anche a Ravenna e provincia sono tornate le Giornate Fai di Primavera, l’evento promosso dal Fondo Ambiente Italiano dedicato alla valorizzazione del patrimonio artistico, storico e ambientale del nostro paese, dove in oltre 400 città italiane i volontari e gli apprendisti ciceroni delle scuole accompagnano il pubblico negli oltre 750 luoghi aperti, alcuni in via esclusiva proprio in occasione delle Giornate di Primavera. (ravennanotizie.it)

Tanti i turisti, ma anche i parmigiani, che hanno approfittato dell’apertura eccezionale del luogo che ispirò l’omonimo romanzo di Stendhal e ora sede della scuola della polizia penitenziaria. (Corriere della Sera)

Sono solo alcuni dei segreti di Badalucco che ieri ha svelato la Giornata di Primavera del Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano. (La Stampa)

La Regione incontra le imprese e promuove un incontro formativo sulla Certificazione della Parità di Genere, intesa come opportunità volta a favorire una maggiore partecipazione delle donne al mondo del lavoro ed anche a realizzare un beneficio rivolto alle aziende, in relazione alle opportunità economiche e di sviluppo derivanti. (Corriere di Lamezia)

Sassari Una interminabile fila di curiosi e appassionati alla scoperta di Villa Pozzo, ex villa Caria, storica dimora di proprietà della Regione costruita tra il 1927 e il 1929 su progetto dell’ingegnere Salvatore Sale per volere dell'imprenditore del settore lattiero-caseario Francesco Caria che, insieme ai suoi fratelli, si distinse per l’esportazione del pecorino sardo negli Stati Uniti negli anni ’20 e poi passata di mano alla famiglia Ardisson e poi ai Pozzo. (La Nuova Sardegna)