Il bando pubblico, il progetto esecutivo, l'acquisto entro luglio: tutte le tappe di San Siro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta dello Sport SPORT

La velocità di crociera diciamo che non è esattamente ottimale, ma l'iter che dovrebbe portare alla nuova casa di Milan e Inter a San Siro comunque prosegue. L'ultimo atto è l'approvazione, da parte della Giunta del Comune di Milano, delle linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività conseguenti alla proposta per l'acquisto dell'area stadio da parte di Inter e Milan. Un atto che consente al Comune di dar seguito all'iter amministrativo, in particolare di aprire un avviso per la raccolta di eventuali manifestazioni di interesse sull'area. (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altre testate

La Giunta del Comune di Milano ha approvato oggi la delibera di Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività conseguenti alla proposta per l'acquisto dello stadio Meazza e delle aree circostanti presentata da Inter e Milan. (Sky Sport)

A una settimana dalla consegna da parte dei club delle 300 pagine del Documento di fattibilità delle alternative progettuali (DocFap) con la relativa offerta di acquisto dell’attuale stadio e dell’area limitrofa, Palazzo Marino fissa i paletti temporali per concludere l’operazione: conferma della dichiarazione di interesse pubblico al progetto rossonerazzurro (avviato nel 2019), che prevede un investimento di un miliardo di euro, “entro e non oltre il 30 giugno” e previsione dell’impegno a stipulare l’atto di acquisto di stadio e terreno “entro il 31 luglio 2025”. (IL GIORNO)

Giuseppe Marotta, presidente e amministratore delegato dell’Inter, durante l’evento “Infrastrutture e Sport: una ricchezza per il Paese”, organizzato da PWC con Calcio e Finanza, ha parlato anche della volontà di Oaktree di puntare sul nuovo stadio. (Milan News)

San Siro, quando scatterebbe il vincolo sul secondo anello? La data ufficiale

È un passaggio tecnico e necessario: ora il Comune pubblicherà per un periodo di almeno 30 giorni l’avviso di avvenuta ricezione della proposta e di sollecitazione di eventuali manifestazioni di interesse, anche alternative a quella dei club", scrive La Gazzetta dello Sport. (fcinter1908)

Ristrutturare il 'Meazza'? Per Scaroni, la via non è percorribile. Questo per via delle «difficoltà di gestire un cantiere con due squadre che giocano ogni tre giorni davanti a 70mila persone». Ristrutturare il 'Meazza' non è una strada percorribile (Pianeta Milan)

Nella serata di ieri, la Giunta del Comune di Milano ha approvato la delibera di «Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività conseguenti alla proposta per l’acquisto del Compendio immobiliare “Ambito GFU San Siro” comprensivo dello Stadio “Giuseppe Meazza” congiuntamente presentata, ai sensi dell’art. (Calcio e Finanza)