Basta concessioni, le persone con disabilità entrino nelle stanze dei bottoni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vita SALUTE

Coordown da anni ci ha abituato a campagne spiazzanti e molto virali sui social. Lo scorso anno era stata la volta di “Assume that I can”, cioè “supponiamo che io possa”, nel 2023 era stata la volta del video “Ridiculous excuses not to be inclusive” ovvero non ci sono scuse per non essere inclusivi, se non quelle “ridicole”. La campagna del 2021 con la colonna sonora di Sting “The Hiring Chain” sull’inclusione lavorativa aveva avuto concrete ricadute occupazionali grazie ad alcuni progetti collegati. (Vita)

Su altre testate

Sono caratterizzati da un obiettivo condiviso, l’autonomia e la vita indipendente, i vari supporti richiesti e ritenuti necessari dalle persone dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), protagoniste della campagna di comunicazione lanciata da tale Associazione in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down di domani, 21 marzo (Superando.it)

“Quest’anno abbiamo voluto dedicare al gioco e allo sport la nostra giornata mondiale della sindrome di Down, perché il gioco, il movimento e lo stile di vita possono fare la differenza nella crescita e nello sviluppo delle persone con sindrome di Down”. (BlogSicilia.it)

“Percorso di salute delle persone con Sindrome di Down”, un’iniziativa di AIPD Frosinone e ASL Frosinone, tra inclusione e sensibilizzazione, presentata ieri, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, che ricorre il 21 marzo, presso la sede dell’AIPD Frosinone. (Frosinone News)

Occasioni come queste possono solo aiutarci a non dimenticarlo. Con l’inizio della primavera il 21 marzo torna la Giornata Mondiale delle Persone con sindrome di Down. (Corriere della Sera)

– In occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, che si celebra il 21 marzo, si intende promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione di questa condizione, comunemente nota come Trisomia 21. (insalutenews)

Secondo le Nazioni Unite, nel mondo nascono tra i 3.000 e i 5.000 bambini con questa condizione ogni anno. La Sindrome di Down in Italia ha un’incidenza di circa 1 bambino su 1.000, per un totale di circa 500 casi ogni anno. (Io Donna)