Dopo 65 anni cade il record del caldo a dicembre: ieri a Cumiana 25.2°, a Torino “resistono” i 21.6° di venerdì

La Stampa INTERNO

Passa dal 22 al 23 dicembre il titolo di giorno di dicembre più caldo dell'intera serie storica dal 1958 per il Piemonte. Lo riferisce l'Arpa, che osserva come ieri 105 termometri della rete (pari a quasi il 30% del totale) hanno stabilito il primato di temperatura massima dal momento della loro installazione. Il picco più elevato è stato registrato a Cumiana con 25.2 gradi. Anche a Bra (Cuneo), Treiso (Cuneo) e Villanova Solaro (Cuneo) la temperatura massima giornaliera ha superato la soglia primaverile dei 25 gradi. (La Stampa)

Su altre fonti

Ma non è la prima volta che a fine dicembre si registra un caldo record. Caldo record a Torino e in tuttala provincia, alle 11 la colonnina di mercurio ha superato i 20 gradi e si avvicina ai 25. (Torino Cronaca)

L’Italia è un paese più che mai abituato al gioco, c’è poco da dire e purtroppo da fare a riguardo. La tradizione, in certi casi, porta milione di cittadini a riversare le proprie ambizioni in numeri e simboli. (InformazioneOggi.it)

Tipo quella di un turista che alle 10 di mattina della vigilia di Natale passeggiava per il centro città in bermuda e T shirt in maniera del tutto disinvolta, come dimostra la foto rubata da Torino Cronaca, fra gli sguardi, neanche troppo sorpresi, dei dei passanti stretti nei loro piumini più per abitudine che per necessità. (Torino Cronaca)

Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, correnti di Foehn e Garbino hanno favorito ieri temperature massime da record su parte del nord con picchi di 25 C in Piemonte. Natale con clima mite e tempo stabile sull'Italia . (Gazzetta del Sud)

In questa situazione meteorologica si è innescato un forte episodio di venti di foehn da nordovest che si sono estesi a gran parte della regione, provocando locali disagi e danni. (QC QuotidianoCanavese)

Secondo le previsioni del meteorologo provinciale Dieter Peterlin, infatti, le giornate cominceranno a essere più fredde nelle vallate da oggi, in montagna però le temperature saliranno, con una previsione dello zero termico a 3.000 metri di quota. (Alto Adige)