Meteo, una calda vigilia di Natale: ecco perché in Piemonte si sono raggiunti i 25 gradi e cosa ci dobbiamo aspettare per le prossime 24 ore

La Stampa INTERNO

Natale con clima mite e tempo stabile sull'Italia. Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano,correnti di Foehn e Garbino hanno favorito ieri temperature massime da record su parte del nord con picchi di 25 C in Piemonte. «Un campo anticiclonico disteso dal vicino Atlantico al Mediterraneo centrale, abbracciando anche Francia e Penisola Iberica dove ritroviamo i valori massimi pressori al suolo pari a 1027 hPa. (La Stampa)

La notizia riportata su altri giornali

Secondo le previsioni del meteorologo provinciale Dieter Peterlin, infatti, le giornate cominceranno a essere più fredde nelle vallate da oggi, in montagna però le temperature saliranno, con una previsione dello zero termico a 3.000 metri di quota. (Alto Adige)

Ma non è la prima volta che a fine dicembre si registra un caldo record. Caldo record a Torino e in tuttala provincia, alle 11 la colonnina di mercurio ha superato i 20 gradi e si avvicina ai 25. (Torino Cronaca)

L’Italia è un paese più che mai abituato al gioco, c’è poco da dire e purtroppo da fare a riguardo. La tradizione, in certi casi, porta milione di cittadini a riversare le proprie ambizioni in numeri e simboli. (InformazioneOggi.it)

In questa situazione meteorologica si è innescato un forte episodio di venti di foehn da nordovest che si sono estesi a gran parte della regione, provocando locali disagi e danni. (QC QuotidianoCanavese)

"Santa Claus is coming to town". Hai voglia a cantare e creare atmosfere da favola immaginando paesaggi innevati fra luci colorate e camini accesi. Il Natale targato 2023 rimarrà impresso nella memoria dei torinesi per le alte temperature, quasi estive, che tra il 23 e 24 dicembre hanno sfiorato anche i 25 gradi "regalando" immagini che mai ci si sarebbe aspettati di vedere. (Torino Cronaca)

«Un campo anticiclonico disteso dal vicino Atlantico al Mediterraneo centrale, abbracciando anche Francia e Penisola Iberica dove ritroviamo i valori massimi pressori al suolo pari a 1027 hPa. Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, correnti di Foehn e Garbino hanno favorito ieri temperature massime da record su parte del nord con picchi di 25 C in Piemonte (Gazzetta del Sud)