Sisma Campi Flegrei, a Napoli 113 le famiglie sgomberate
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ammonta a 238 persone sgomberate, per un totale di 113 nuclei familiari, il dato relativo alla città di Napoli dei residenti che hanno dovuto lasciare la propria abitazione a causa degli eventi sismici delle ultime settimane nell’area dei Campi Flegrei. Sono 56 le persone ospitate in strutture alberghiere, 151 quelle che hanno trovato una autonoma sistemazione. Nell’hub di accoglienza di via Acate sono 15 le persone che hanno trovato alloggio; sono 16, invece, le persone ospitate nella struttura di Marechiaro ‘San Francesco d’Assisi’. (anteprima24.it)
Su altri media
Arriva un aggiornamento sulla situazione complessiva delle persone allontanate dai propri appartamenti a causa degli eventi sismici nel Comune di Napoli: a oggi sono 262 persone sgomberate per un totale di 123 nuclei familiari; 60 le persone ospitate in strutture alberghiere; 173 persone hanno trovato autonoma sistemazione; presso l'Hub di accoglienza di Via Acate ci sono 13 alloggiati. (ilmattino.it)
MeteoWeb (MeteoWeb)
Il Dipartimento della Protezione Civile, attraverso il contributo della Commissione grandi rischi, "ha avviato da tempo, una riflessione sull'attuale scala dedicata all'allertamento dei Campi flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. (Metropolisweb)
Sono 56 le persone ospitate in strutture alberghiere, 151 quelle che hanno trovato una autonoma sistemazione. Ammonta a 238 persone sgomberate, per un totale di 113 nuclei familiari, il dato relativo alla città di Napoli dei residenti che hanno dovuto lasciare la propria abitazione a causa degli eventi sismici delle ultime settimane nell'area dei Campi Flegrei (Metropolisweb)
Anche nei giorni scorsi si erano registrate, sempre a Pescosolido, delle scosse seppur molto più lievi. Per ora non si segnalerebbero danni a cose o persone ma è tanta la paura. (Frosinone News)
Il colore dell’allerta per i Campi flegrei non cambia (e dal Dipartimento della protezione civile puntualizzano che non era argomento all’ordine del giorno), ma l’attuale “Gialla” recepisce gli interventi messi in atto in queste settimane di emergenza. (La Repubblica)