Emanuele Filiberto a Nervesa: 'Le contestazioni? Polverone, poi spariscono'

Emanuele Filiberto a Nervesa: 'Le contestazioni? Polverone, poi spariscono'

"Io non ho visto contestazioni. Personalmente le adoro perché sono come i leoni da tastiera: finiscono sui giornali, fanno un grande polverone e poi non ne ne vedo alcuno. Io voglio trovare il momento per parlare con loro e capire perché devono discriminare una persona che è nata nel '72, che ha un cognome sì importante, ma che viene qua per rendere omaggio". Lo ha detto stamani Emanuele Filiberto di Savoia, giunto a Nervesa della Battaglia per l'inaugurazione di un monumento al Milite Ignoto, e la cui presenza era stata oggetto di contestazioni politiche. (Oggi Treviso)

La notizia riportata su altri giornali

A contestare l’invito all’erede dei Savoia sono i gruppi di minoranza consiliare del Comune che hanno anche chiesto alla Sindaca Fontebasso di togliere il patrocinio concesso all’evento da parte della Municipalità, in quanto “offensivo per i caduti e per la storia”. (Oggi Treviso)

Emanuele Filiberto a Nervesa della Battaglia per l'inaugurazione del monumento al Milite Ignoto, oggi, 30 giugno. Ma ha anche fatto il punto sull'autonomia sottolineando: «Per me l'Italia è una e indivisibile. (ilgazzettino.it)

L’AFFONDO Sul tema, infatti, è intervenuta ieri l'Associazione del popolo veneto, che ha in Renato Povelato, vicesindaco di Volpago, il presidente, e in Alessandro Mazzochel, consigliere d'opposizione a Giavera, il segretario. (ilgazzettino.it)

Emanuele Filiberto a Nervesa contro i contestatori: «Voglio parlargli per capire perché discriminano una persona che viene a rendere omaggio»

Emanuele Filiberto di Savoia è arrivato oggi pomeriggio a Nervesa della Battaglia e ha già visitato il sacrario dove domani, domenica, parteciperà all'inaugurazione del Monumento al milite ignoto. Vari gruppi considerano la sua visita una “grave mancanza di rispetto” verso i caduti della Prima Guerra Mondiale, in cui l’Italia fu portata proprio dai Savoia, allora Casa regnante. (ilgazzettino.it)

Questo dopo la comunicazione dell’iniziativa che si svolgerà nel Monumento sacrario che raccoglie le spoglie di oltre 9300 soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale, dei quali 3226 ignoti. (Il Fatto Quotidiano)

Sembrava dovesse esserci un'accoglienza burrascosa per il principe ma così non è stato. I contrari alla sua presenza si sono limitati a rumoreggiare nei giorni precedenti all'intervento di Filiberto tanto che, anche lui, sembra essersi stupito della loro assenza e, a margine della cerimonia, ha lanciato anche un invito: «Io non ho visto contestazioni - sottolinea -. (ilgazzettino.it)