L’intelligenza artificiale generativa non aspetta: chi governerà l’industria del futuro?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’intelligenza artificiale generativa (AI Gen) sta trasformando il mondo del lavoro, mettendo in discussione il modello decisionale tradizionale e aprendo la strada a nuove forme di interazione tra uomo e macchina. In questo contesto, il ruolo dell’essere umano evolve da semplice utilizzatore di strumenti tecnologici a partner co-evolutivo di sistemi intelligenti. Tuttavia, affinché questa transizione sia sostenibile ed eticamente accettabile, è fondamentale mantenere un approccio antropocentrico, valorizzando il man-in-the-loop: l’uomo deve rimanere l’elemento chiave del processo decisionale. (Industria Italiana)
Su altre fonti
L’intelligenza artificiale è vissuta sempre meno come ipotesi futuristica e sempre più come leva in grado di trasformare il tessuto imprenditoriale. (Il Sole 24 ORE)
AI, la sfida del futuro Leonardo Di Paco (La Stampa)
Da una recente ricerca realizzata in Italia da TEHA Group, l’85% delle aziende dichiara di utilizzare già l’IA Generativa. Per il 78% delle aziende la Gen AI potrà aumentare la produttività di oltre il 5% nei prossimi 2 anni e per più di un terzo delle imprese l’incremento sarà di oltre il 15%. (Il Friuli)

Il panorama economico italiano continua a registrare numeri preoccupanti sul fronte dell’innovazione: mentre l’Unione Europea spinge per un’accelerazione tecnologica che coinvolga tutti i settori, i dati mostrano che gran parte delle aziende del nostro Paese (Adnkronos)
Per il 78% delle aziende la Gen AI potrà aumentare la produttività di oltre il 5% nei prossimi 2 anni e per più di un terzo delle imprese l’incremento sarà di oltre il 15%. L’Intelligenza artificiale è un game changer, un punto di svolta rivoluzionario in grado di migliorare le performance delle imprese. (Telefriuli)
Nel 2024 l'8,2% delle aziende italiane con almeno dieci addetti utilizzava tecnologie basate sull'IA, in aumento rispetto al 5% registrato nel 2023. Le previsioni segnalano inoltre che il 70,3% delle imprese che già impiegano l'IA prevede ulteriori investimenti nel periodo 2025-30, secondo lo studio Istat di inizio anno “AI 4 Italy”. (la Repubblica)