In attesa del nuovo stadio, San Siro si rinnova: aprono le maxi terme De Montel
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quando aprono le terme di San Siro? La data segnata in rosso è quella del 1° aprile, quando calerà il sipario su uno dei più significativi e onerosi interventi di riqualificazione conservativa di Milano, volto a riportare alla luce l’architettura dei gioielli liberty progettati dall’architetto Vietti Violi, abbandonati a sé stessi nel secondo dopoguerra e assurti negli anni 80 a emblema di un degrado di cui si sarebbe intravista la fine solo nel 2007 (Calcio e Finanza)
Su altre fonti
Il nuovo sodalizio tra l’ambasciatore del gusto messinese e la famiglia Urbano, imprenditori del caffè, nasce dalla profonda voglia di proporre una nuova soluzione legata al food che si allontana dal classico concetto di ristorante e che punta tutto su un’esperienza conviviale. (Normanno.com)
A Milano, le nuovissime Terme De Montel inaugurano un angolo di relax in città, con piscine che attingono acqua termale da centinaia di metri di profondità. (IL GIORNO)
Milano – Dopo anni di abbandono, le ex Scuderie De Montel, capolavoro dell'architettura Liberty situato nel quartiere di San Siro a Milano, tornano a splendere grazie a un imponente progetto di riqualificazione. (IL GIORNO)
Milano – All’interno, a un certo punto, ci si imbatte in una sala relax chiusa da una grande porta di legno e chiamata “La stalla”. Poco più di cento anni dopo la realizzazione di quelle scuderie in stile liberty, fatte costruite dal nobile banchiere Giuseppe De Montel, lo storico immobile si è trasformato nelle Terme Milano De Montel, che apriranno ufficialmente al pubblico martedì 1° aprile. (IL GIORNO)
Situato nel quartiere di San Siro, il complesso sorge all’interno delle storiche Scuderie De Montel, frutto della passione per l'ippica dell'ingegnere e imprenditore nel settore tessile Giuseppe De Montel e oggi restituite alla città dopo un importante intervento di riqualificazione. (Italia a Tavola)
Le ex Scuderie De Montel del 1921, esempio di architettura Liberty nel cuore di San Siro, diventano oggi il più grande parco termale urbano d’Europa, con oltre 16.000 metri quadrati di superficie (6mila mq al coperto e 10mila mq all’aperto) e 10 piscine. (Agenzia askanews)