L'editoriale/ L’Europa non si è fermata a Ventotene

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it INTERNO

Stati Uniti d’Europa: è davvero un sogno realizzabile? Porsi questa domanda sarebbe stato certamente un modo più intelligente di discutere del Manifesto di Ventotene, evitando l’ennesima puntata della stucchevole guerra ideologica tra fascismo e antifascismo, con la politica perennemente prigioniera di un “passato che non passa”. Viceversa, le sollecitazioni del presidente Mattarella a dimostrarsi “statisti coraggiosi, capaci di decisioni veloci” dovrebbero obbligare tutti a cambiare i vecchi schemi mentali, per essere all’altezza degli sconvolgimenti che abbiamo di fronte. (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

La presidente ha chiuso la sua ambigua e acrobatica arringa sulla posizione governativa, “equivicina” sia a Trump che alla UE, lanciandosi in una “bestemmia” su un testo considerato unanimemente sacro in Europa, e la reazione è stata quella dei sacerdoti scandalizzati, intervenuti a difendere lo spirito antifascista del Manifesto di Ventotene (Vita)

«La rivoluzione europea, per rispondere alle nostre esigenze, dovrà essere socialista: la proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta, estesa caso per caso». (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Da quando Giorgia Meloni ha letto in aula alcune frasi del Manifesto di Ventotene che ipotizzavano l’abolizione della proprietà privata e la dittatura come strumento di governo, la parola d’ordine della sinistra è stata: "contestualizzare". (Secolo d'Italia)

Un polverone sull'ovvio quello che si è alzato dopo l'intervento di Giorgia Meloni sul manifesto dell'europeismo. La Premier fa parte di un'altra famiglia politica legata al nazionalismo e non al socialismo democratico e ad una dimensione continentale Lidano Grassucci Direttore Responsabile di Fatto a Latina (AlessioPorcu.it)

In quello stesso luogo oggi ha sede un’ala della Camera dei Deputati. Omaggio di associazioni e parlamentari delle opposizioni, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, alla targa dedicata ad Altiero Spinelli, posizionata al numero 17 di via Uffici del Vicario a Roma, luogo di nascita dell’ideatore – insieme a Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni – del Manifesto di Ventotene (LAPRESSE)

I militari del nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno portato a termine l'operazione «Achei», iniziata nel 2017. (La Verità)