Terremoto Foggia, il momento della scossa ripreso in una casa di San Nicandro Garganico

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it INTERNO

Un terremoto di magnitudo 4.7 ha scosso la zona di San Nicandro Garganico ieri sera. Il momento del sisma ripreso dalla videocamera di sorveglianza di un'abitazione, situata a 15 km di distanza dall'epicentro. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altre testate

Sono intanto rimaste chiuse stamane a scopo cautelare le scuole di ogni ordine e grado a Sannicandro Garganico, in provincia di Foggia, in base a una ordinanza del sindaco Matteo Vocale di sospensione delle attività didattiche a seguito dello sciame sismico (11 scosse in tutto) verificatosi al largo della costa del Gargano a soli 17 chilometri dalla cittadina, una delle più popolose della montagna del Sole. (Adnkronos)

Scuole aperte da domani a San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia, dopo la chiusura disposta in via cautelativa dal sindaco Matteo Vocale in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 4.7 che aveva interessato la costa garganica alle 20.37 di venerdì 14 marzo, e a cui hanno fatto seguito fino alle 00.30 di oggi altre 16 scosse di magnitudo di intensità inferiore. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Il personale dell’ufficio tecnico ha eseguito ispezioni nelle scuole e in altre strutture, scongiurando qualsiasi ipotesi di danni. (Termoli Online)

Dopo l’evento sismico, lo sciame è proseguito per tutta la sera: 14 in tutto le scosse di assestamento, registrate sempre dall’INGV. Avvertita anche in parte della Basilicata. (Potenza News )

«La Capitanata è la zona che sulla mappa sismica ci da maggiore preoccupazione. Nicola Lopane, direttore del Dipartimento di Protezione Civile e Gestione delle Emergenze della Regione Puglia, è stato uno dei primi venerdì sera ad attivarsi subito dopo la prima scossa di magnitudo 4.7 registrata al largo del Gargano e avvertita in quasi tutta la Puglia. (Foggia)

Alle sette scosse registrate ieri sera, la prima delle quali alle 20.37 di magnitudo 4.7, ne sono seguite altre nella notte, fino alle 6.03 di questa mattina, tutte comprese tra 2 e 2.4 di magnitudo. Sono 14 le scosse di terremoto che hanno interessato la costa garganica, al nord della Puglia (Foggia), registrate dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. (ilmessaggero.it)